Il 2018 inizierà con una Superluna

Secondo gli esperti il 2018 inizierà con uno spettacolo celeste: quello della Superluna

30 Dicembre 2017

Il 2018 inizierà con una Superluna. A salutare il nuovo anno ci sarà uno spettacolo celeste davvero da non perdere. Il primo gennaio infatti il nostro satellite raggiungerà la distanza minima dalla Terra (Perigeo). L’evento avverrà alle 22.56 circa, mentre qualche ora dopo sarà nella fase piena, apparendo molto più luminosa e grande del solito.

“Questa Superluna è la seconda di una serie di tre consecutive – ha spiegato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project – iniziata con la Luna Piena del 3 dicembre e che si concluderà con quella del 31 gennaio, quando ci sarà anche un’eclissi di luna, purtroppo non visibile dall’Italia”.

“Sarà – ha aggiunto Masi – anche la più vicina (circa 1000 km più vicina rispetto allo scorso 3 dicembre) e dunque più grande delle tre e dell’intero 2018, che ci riserva solo le due Superlune piene di gennaio, più due Superlune nuove, dunque inosservabili sebbene la differenza sia assai modesta e impercettibile”.

“La prossima Superluna – ha concluso l’esperto – apparirà poco più del 7% più grande e un po’ più luminosa della media, ma non sarà facile cogliere queste differenze. Le variazioni in gioco sono modeste, non certo apprezzabili da osservatori occasionali, tuttavia aggiungono fascino all’evento, trasformandolo in un prezioso pretesto per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo stellato e condividerlo con il pubblico”.

Il termine Superluna viene utilizzato per definire sia la Luna Piena che la Luna Nuova quando si verificano in contemporanea con il perigeo lunare, ossia quando il nostro satellite si trova alla minima distanza dalla Terra. Nella notte fra il 1 e il 2 gennaio, alle ore 22.56, la Luna si troverà ad una distanza di 356.565 chilometri. Il satellite descrive intorno al nostro pianeta un’orbita ellittica, per questo la sua distanza non è costante, ma oscilla fra un valore minimo, denominato perigeo, e uno massimo, detto apogeo. Il Virtual Telescope riprenderà la Superluna a Roma, condividendo la visione in diretta il 1 gennaio 2018, a partire dalle ore 17.00.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti