5 fatti esagerati sul potere dei videogiochi

Ecco alcuni fatti che vi dimostreranno il potere dei videogiochi sulle persone e nelle relazioni

19 Luglio 2016
Fonte: flickr

Alcuni fatti rigurdanti i videogiochi e il loro potere sulla mente umana e le relazioni interpersonali possono considerarsi esagerati. Se siete degli amanti di giochi e console, allora avete ancora molto da scoprire riguardo al vostro hobby preferito. Innanzitutto, le giocatrici sono più propense ad avere relazioni più appaganti rispetto alle altre donne che invece non giocano. Questo è stato dimostrato da un sondaggio portato a termine dalla Harris Interactive, sottolineando che le appassionate seguono comunque la moda e si tengono in forma, anche se nell’immaginario sono obese e poco curate.

Infatti, i videogiochi sono un modo per aiutare ad essere più felici ma soprattutto più intelligenti e brillanti. A supporto di quest’ultimo aspetto, c’è uno dei fatti più esagerati riguardante il potere dei videogiochi. Nel 2001, alcuni gamers sono riusciti a separare la struttura di un enzima che ha causato l’AIDS nelle scimmie, semplicemente risolvendo un puzzle pubblicato online da Foldit. L’enigma a cui gli scienziati stavano cercando di venire a capo da ormai 13 anni è stato risolto dai giocatori in sole 3 settimane. Secondo la neuroscienziata Erinma Ochu, il potere dei videogiochi sta nel far lavorare il cervello molto più rapidamente di un computer quando bisogna risolvere un puzzle.

Ma gli aspetti positivi sulle abilità non finiscono qui. Infatti, giochi considerati violenti come Assasin’s Creed o Call of Duty possono migliorare la percezione motoria e la coordinazione visivo-motoria. Inoltre, questa capacità porta in generale a padronaggiare molte altre abilità più velocemente. Questi effetti sono stati dimostrati all’Università di Toronto. Allo stesso modo, sfatando molti miti, si è scoperto che i giocatori sono sintonizzati con l’ambiente che li circonda in maniera molto efficiente. In particolare, possono identificare le distrazioni e ritornare a concentrarsi sulle proprie mansioni più velocemente.

Perciò, non è vero che si rinchiudono in un mondo tutto loro, anzi. L’utimo dei fatti esagerati sui videogiochi riguarda sempre l’attenzione e la salute. Infatti, giocare alla console migliora l’abilità del cervello nel riconoscere i dettagli, soprattutto in quelle persone che sono nate con problemi di vista, e in particolar modo la cataratta. Secondo i ricercatori, il cervello è abbastanza plastico da imparare a vedere meglio attraverso l’esercizio. Insomma, i videogiochi aiutano proprio in tutto!

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti