7 metodi scientifici per essere più felici

È possibile essere più felici seguendo alcuni semplici consigli provati scientificamente. Scopriamo insieme 7 trucchi per assaporare al meglio la vita

5 Ottobre 2016
Fonte: flickr

Tutti vogliono essere più felici, ma purtroppo non esiste un metodo magico per schioccare le dita e far sì che tutti i problemi scompaiano. Ci sono, però, alcune semplici abitudini che possono aumentare il nostro grado di felicità. Anche se non siamo in grado di controllare le circostanze esterne, possiamo cercare di migliorare il nostro umore e la soddisfazione generale. Vediamo quali sono le azioni, avvalorate scientificamente, che possono rendere più serena la nostra vita. Innanzitutto dobbiamo esprimere la nostra gratitudine.

Se ci concentriamo sugli aspetti positivi della nostra esistenza, siamo in grado di vivere le emozioni, di assaporare le nuove esperienze, di migliorare la salute ed affrontare al meglio le avversità. A questo proposito, può essere utile tenere un diario, sul quale riportare le nostre riflessioni. Al fine di inseguire la felicità a lungo termine è, inoltre, molto importante socializzare. Ciò che conta in questo caso è la qualità e non la quantità. Uno studio condotto presso la Harvard University ha dimostrato che il mantenimento di buone relazioni con gli altri è di vitale importanza per essere più felici.

Sappiamo che non si può comprare la felicità, ma per essere sereni è fondamentale essere presenti a se stessi ed alle proprie azioni. Per essere più felici è anche molto importante guardare al futuro: questo semplice atto può migliorare il nostro umore. E non deve essere per forza la pianificazione di una fuga su un’isola deserta. È sufficiente scegliere qualcosa di eccitante da fare alla fine della giornata o nel weekend. Un altro metodo scientifico prevede di focalizzarsi sui propri punti di forza; la presa di coscienza delle nostre peculiarità consente di sconfiggere la negatività e la depressione.

Se vogliamo essere più felici e migliorare l’umore dobbiamo fare esercizio fisico regolare. Mettersi in forma può apportare profondi benefici allo stato mentale: nel breve termine vengono rilasciate sostanze chimiche quali le endorfine, nel lungo termine viene modificata la struttura del cervello. Infine, per essere felici può essere utile scrivere i nostri sentimenti. La scrittura aiuta a ridurre l’attività nell’amigdala, la parte del cervello che controlla l’intensità delle emozioni. Inoltre, consente di fare un passo indietro e vedere più oggettivamente i nostri pensieri ed i nostri sentimenti.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti