8 modi per distinguere gli amici veri dagli opportunisti

Non è poi così difficile distinguere la vera amicizia da quella falsa e calcolatrice. Ecco 8 indizi più qualche aforisma sull’amicizia che vi aiuti a riflettere

13 Ottobre 2016

Ti chiama per sapere solo come stai, capisce quando hai bisogno di stare da solo, gioisce dei tuoi successi, rispetta le tue opinioni, ti capisce anche stando in silenzio, non è geloso delle tue amicizie, ti accetta per come sei, senza volerti cambiare.

Se non risponde a questi requisiti, fidatevi, non è un vero amico. Di quelli con la A maiuscola.

Perché la vera amicizia è questo. E molto altro ancora:

L’amicizia nasce nel momento in cui una persona dice ad un’altra: “Cosa? Anche tu? Credevo di essere l’unica”
(C.S. Lewis)

Solo i veri amici ti diranno quando il tuo viso è sporco
(Proverbio siciliano)

Gli amici sono quelli che ti aiutano a rialzarti, quando le altre persone neanche sapevano che eri caduto
(Anonimo)

Non ho bisogno di un amico che cambia quando cambio e che annuisce quando annuisco; la mia ombra lo fa molto meglio
(Plutarco)

Un amico ci accetta per come siamo e ci aiuta ad essere quello che dovremmo
(Anonimo)

L’amicizia ha due ingredienti principali: il primo è la scoperta di ciò che ci rende simili. E il secondo è il rispetto di ciò che ci fa diversi
(Peanuts)

Il ruolo di un amico è di essere al tuo fianco quando sbagli, perché chiunque sarà accanto a te quando hai ragione
(Mark Twain)

Chiunque può simpatizzare col dolore di un amico, ma solo chi ha un animo nobile riesce a simpatizzare col successo di un amico
(Oscar Wilde)

Un vero amico non si mette mai di mezzo nel tuo cammino, a meno che tu non stia cadendo in basso
(Anonimo)

Il miglior genere d’amico è quello con cui ti puoi sedere sotto un portico senza dire mai una parola, e a poco a poco sentirti come se avessi fatto la più bella conversazione del mondo
(Anonimo)

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti