0, 0, 0, 0, 0, 0, 1 trend

Acquario di Genova: nato il primo pulcino di pinguino papua

Lieto evento all'Acquario di Genova, dove è finalmente venuto alla luce il primo pulcino di pinguino papua

19 Luglio 2017

Lieto evento all’Acquario di Genova, dove è venuto alla luce il primo pulcino di pinguino papua. L’esemplare, nome scientifico Pygoscelis papua papua, è nato nella vasca subantartica popolata dagli uccelli acquatici, dove qualche anno fa erano nati altri cuccioli, questa volta della specie Magellano.

I piccoli si trovano nei nidi creati nella roccia della vasca. Il cucciolo di pinguino papua è nato lo scorso 10 luglio da un uovo che era stato deposto il 2 giugno. I genitori sono stati soprannominati Bianco e Arancio-Bianco. Mamma e papà hanno creato un nido con i ciottoli, poi hanno covato l’uovo, alternandosi. Ora che il baby pinguino è venuto alla luce lo nutrono rigurgitando nel suo becco il cibo già digerito. La coppia non abbandona mai il nuovo nato, si prende cura di lui e lo protegge.

I visitatori che arrivano all’Acquario di Genova possono vedere il piccolo mentre viene coccolato da mamma e papà, riparandosi fra le loro zampe. I genitori vengono nutriti dallo staff del parco e, per far crescere in fretta il baby pinguino, assumono molto più cibo rispetto al normale. Secondo i responsabili del parco Bianco e Arancio-Bianco mangerebbero sino a 16 capelin al giorno, anziché due aringhe e 6 capelin.

Il nuovo esemplare di pinguino papua sarà svezzato intorno agli 80-90 giorni di vita. Intorno ai due mesi e mezzo invece passerà dal piumaggio grigio a quello impermeabile, per poter entrare in acqua. Per ora non è ancora chiaro quale sia il sesso del cucciolo, per scoprirlo bisognerà attendere ancora un po’, quando gli addetti dell’Acquario preleveranno una piuma per effettuare il test del Dna.

In queste settimane nella vasca sono nati anche due pinguini Magellano, che però non sono ancora visibili. I pulcini infatti usciranno dal loro nido solamente nel mese di agosto. I pinguini papua popolano l’emisfero Sud e sono caratterizzati da testa e dorso nero, in contrasto con petto e ventre bianchi, mentre il becco è di un colore rosso-arancio, come le zampe.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti