Al centro della galassia c'è una misteriosa struttura a forma di X

Grazie agli studi effettuati dalla Wilde-field Infrared Survey Explorer (WISE) all'interno della galassia è stata scoperta una nuova struttura a X

22 Luglio 2016

Utilizzando alcuni dati della NASA, dei ricercatori hanno scoperto una misteriosa protuberanza, con struttura a forma di X, all’interno della Via Lattea. Il centro della Via Lattea sta diventando più interessante. Infatti, è stato individuato un enorme buco nero, di dimensioni milioni di volte superiori rispetto quelle de Sole.

Adesso, invece, gli astronomi hanno individuato un immenso gruppo di stelle. La caratteristica di queste stelle è la loro forma. Queste sono posizionate nella Via formando una X. A fare la scoperta due astronomi, Melissa Ness del Max Planck Institute e Dustin Lang dell’Università di Toronto. I due hanno collaborato per lo studio di questa misteriosa nuova struttura nella galassia.

Le ricerche

Tutto è iniziato quando Dustin Lang ha condiviso su Twitter una mappa interattiva creata usando dati resi pubblici dalla NASA. La scoperta si è avuta grazie ai dati raccolti da WISE, Wilde-field Infrared Survey Explorer, telescopio spaziale a infrarossi utilizzato da NASA. Anche se, l’obiettivo di Lang non si è focalizzato fin da subito sulla nuova protuberanza, sono stati i commenti di Ness a far cambiare idea all’astronomo.

Melissa Ness ha dichiarato: “Questa potrebbe essere la chiave di volta per capire la formazione della Via Lattea. Se riuscissimo a capire la formazione di questa nuova struttura, potremmo capire anche il processo di formazione che ha portato alla formazione e alla struttura della nostra galassia. La ricerca, pubblicata poi sull’Astonomical Journal. Il fulcro dello studio è proprio la forma della nuova struttura.

L’importanza della forma a X

La forma della nostra galassia, com’è noto, è a spirale. La densa concentrazione di stelle nel centro, fa sì che la struttura della galassia non sia sferica, come è, invece, per le altre. Per questo ha assunto una struttura simile, metaforicamente, a un pallone da rugby. Per questi motivi, alcuni astronomi sono portati a credere che questa nuova forma a X sia dovuta all’interazione tra il centro della Via Lattea e il disco, dandogli questa struttura caratteristica.

Sempre Ness ha detto che “chiaramente nelle immagini recuperate da WISE, mostrano chiaramente che il processo di formazione interna ha guidato la nascita di questa protuberanza”. Per Lang questo studio contribuisce a dare delle risposte a quesiti prima ignoti.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti