Gli alimenti ricchi di calcio sono fondamenti per la salute. Quotidianamente un individuo adulto deve assicurarsi un apporto di calcio pari a 1.000/1.200 mg. Per difendere le proprie ossa da fratture e dal sorgere dell’osteoporosi è necessario non solo consumare cibi contenenti il calcio ma, arricchire la dieta di vitamina D, indispensabile per fissarlo nelle ossa. Ecco la lista degli alimenti che non dovrebbero mancare sulla tavola e che ogni giorno garantiscono l’adeguato apporto di calcio. Di norma si pensa che solo il latte e i suoi derivati siano ricchi dell’elemento chimico: in realtà il calcio è contenuto nei legumi, nel pesce e nella frutta.
Una carenza di calcio non permette alle ossa di svilupparsi, rallentandone la crescita. La struttura ossea si indebolisce e una banale caduta può causare pericolose fratture come la rottura del femore, incidente frequente nelle persone anziane. Un bicchiere di latte contiene 300 mg di calcio. Non importa che sia scremato, intero o, parzialmente scremato, poiché a variare è il quantitativo di grassi mentre il contenuto di calcio rimane costante. Ad esempio 100 grammi di yogurt forniscono 150 mg di calcio, mentre nei formaggi la quantità cambia in base alla tipologia di caseario.
Il calcio è un elemento necessario, non solo per l’accrescimento ma, anche per il regolare funzionamento del nostro organismo. Per garantire il fabbisogno giornaliero dobbiamo introdurre nel nostro corpo almeno 1 grammo di calcio. Per questo dobbiamo nutrirci di alimenti ricchi di calcio che ne contengano una sufficiente quantità come alcuni pesci quali: sardine, acciughe, sogliole, salmone e frutti di mare (vongole, cozze, gamberi). Questi ultimi a causa di allergie non sono tollerati da tutti. La stessa cosa vale per la frutta secca come mandorle, noci, nocciole e pistacchi. Purtroppo chi non sopporta questi alimenti deve provvedere a sostituirli con altri.
Tra i legumi la soia contiene una buona dose di calcio, precisamente 102 mg ogni 100 grammi di semi ingeriti. La daidzeina contenuta nella soia previene la decalcificazione delle ossa. Altri alimenti ricchi di calcio sono le verdure in particolare broccoli e simili, spinaci, rape e cipolle. Per non perdere i valori nutrizionali si consiglia la cottura a vapore che mantiene inalterato il sapore conservandone tutte le proprietà.