Alla scoperta di Tallinn, fra attrazioni storiche e culturali

Tutto quello che c'è da sapere e da vedere prima di partire alla volta della bellissima capitale dell'Estonia, Tallin

3 Marzo 2016
Fonte: google

Tallinn, capitale, centro economico e commerciale e porto principale dell’Estonia, è affacciata sul Mar Baltico e risulta essere la città più popolosa di questo paese. La parte denominata Città Vecchia Medioevale, che in passato era un porto, nel 1997 divenne patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Tallinn inoltre è stata nel 2011 la Capitale Europea della Cultura insieme alla città di Turku (Finlandia).

Tra i luoghi da vedere assolutamente, la Chiesa di Sant’Olav, che dal 1549 al 1625 è stato l’edificio più alto del mondo, e la cui altezza attuale è di 123 metri. La guglia del Vecchio Tommaso, appartenente al Municipio, il Duomo di Tallin, dedicato a Maria Vergine e sede principale della Chiesa di Estonia, e il Museo d’arte medioevale, situato nella Chiesa di San Nicola che dopo il restauro viene utilizzata sia come museo che come sala da concerti.

Piazza Raekoja

La piazza Raekoja di Tallin, comunemente chiamata Piazza del Municipio, è quella che circonda questo edificio e si trova nel centro della città vecchia di Tallin, nota per la presenza di tantissimi ristoranti tipici e bar che si snodano anche nelle sue vicinanze. Nella piazza Raekoja si svolgono spesso festival folkloristici e musicali e concerti, primo fra tutti quello dei Giorni della Città Vecchia.

Durante le feste natalizie in questa piazza si tiene anche un mercatino di Natale molto caratteristico, che il Times di Londra ha annoverato nel 2009 tra i 20 mercatini natalizi più belli di tutta l’Europa.

Città vecchia

La città Vecchia di Tallin è chiamata Toompea, ovvero collina della Cattedrale, folkloristicamente conosciuta e descritta nel poema estone Kalevipoeg come il tumulo che eresse Linda sulla tomba di suo marito Kalev.

Toompea è stata dichiarata patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, ed è il centro del potere politico e del parlamento dell’Estonia, che ha sede nel Riigikogu, il castello di Toompea sulla cui torre è stata issata una bandiera a simbolo del potere e dell’indipendenza dello stato.

Cattedrale di Aleksander Nevskij

La cattedrale ortodossa di Aleksander Nevskij si trova sulla collina di Toompea,e dipende dalla chiesa ortodossa estone, sotto la direzione del Patriarcato di Mosca. Ha una pianta a croce greca con cupole a cipolla, presenta una facciata rossa e bianca abbellita da mosaici e motivi di ispirazione orientale.

La cattedrale venne costruita sul finire del XIX secolo dopo una grande raccolta di donazioni da parte di tutto l’impero, dopo che lo Zar Alessandro III si salvò da un terribile incidente ferroviario e decise di ringraziare Sant’Aleksander Nevskij, eroe e santo della Chiesa ortodossa Russa erigendo una nuova chiesa intitolata con il suo nome.

Torre televisiva di Tallin

Alta 314 metri, la torre televisiva di Tallinn è munita di una terrazza panoramica del diametro di 38 metri posta al ventunesimo piano è aperta ai visitatori, a cui si può accedere tramite due ascensori ed ospita anche un ristorante. La torre venne fatta erigere in occasione delle Olimpiadi del 1980 per garantire la copertura radiotelevisiva delle gare di vela che si svolsero proprio a Tallin.
Progettata da David Baziladze e da Juri Sinis, venne innalzata in cinque anni e resistette a un pericoloso incendio scoppiato durante la sua costruzione. Presenta alla sua base fori di proiettili ancora visibili sparati durante il Putsch di Mosca del 1991, ma da essa si gode una vista spettacolare sul golfo di Finlandia che permette nelle giornate particolarmente limpide di vedere anche le coste finlandesi.

Palazzo Kadriorg

Nel parco di Kadriorg a Tallinn è situato il Palazzo Kadriorg: costruito per Caterina I di Russia dopo la grande guerra del Nord, il suo progetto fu opera di un architetto veneziano, Nicola Michetti, e venne Catherinethal, e cioè ‘La Valle di Caterina’, finché l’Estonia nel 1918 non dichiarò la sua indipendenza chiamandolo definitivamente Kadriorg, come anche il parco circostante e il quartiere che lo ospita.

Kumu

Il Museo Kumu è situato nel parco circostante al palazzo Kadriorg e rappresenta uno dei maggiori musei Nordeuropei e il più grande di quelli presenti nei Paesi Baltici. Al suo interno, mostre sia temporanee che permanenti. Quelle temporanee ospitano collezioni d’arte estone e straniera mentre le collezioni permanenti raccolgono tutta l’arte estone dal diciottesimo secolo in poi.

Costruito tra il 2003 e il 2006 su progetto dell’architetto finlandese Pekka Vapaavuori che aveva vinto la gara d’appalto dieci anni prima, il Kumu nel 2008 è stato premiato dal Forum dei Musei Europei con il Premio Museo dell’anno.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti