Negli ultimi anni i giocattoli tecnologici sono sempre i più gettonati tra i ragazzini, che desiderano rimanere al passo con le ultime tecnologie. Non molti sanno però, anche a causa delle normative sulla privacy non chiarissime, che questi giocattoli hanno dei veri e propri software che permettono al giocattolo di entrare in contatto con i vostri dati una volta collegati.
La tecnologia che permette al giocattolo, tramite il microfono, di interagire e quindi creare delle conversazioni con vostro figlio, in realtà è connessa tramite Bluetooth e insieme ad un’ app può accedere a tutto quello che c’è nel vostro telefonino: dalla memoria alle foto, non risparmiando niente.
Attenzione ai giocattoli
Ad alcuni giochi è stata lanciata l’accusa di rubare informazioni preziose, senza la consapevolezza dei consumatori. Quest’accusa è stata formalizzata dalla Commissione federale per il commercio statunitense e l’organizzazione dei consumatori europea alle autorità per la protezione dei dati.
Questi giocattoli, infatti, non sono a prova di hacker, sono già noti casi in cui i giocattoli possono essere usati da malintenzionati per introdursi nei dati dei possessori e recuperare informazioni private. Si raccomanda sempre di controllare la propria privacy per evitare che venga violata.
My Friend Cayla e I-Que Intelligent Robot
My friend Cayla è una bambola prodotta dalla Genesis Toys. Si tratta di una bambola intelligente capace di rispondere alle domande, di fare giochi sia online che offline. Insieme alla bambola è stata prodotta una casa con cui giocare. Inoltre, è possibile scaricare un’app con cui giocare in modo interattivo online.
I-Que Intelligent Robot è un altro giocattolo realizzato dalla Genesis Toys che ha riscontrato gli stessi problemi della bambola My Friend Cayla. Il robot si connette tramite un’app al tablet o pc ed è possibile interagire con lui, discutere e giocare. La forma del robot è molto accattivante e ricco di luci, inoltre si muove e può anche ballare a ritmo di musica. In aggiunta l’uso della fotocamera è particolarmente inadatto in un gioco dedicato ai bambini perché è facilmente utilizzabile per spiare i giovani e i loro genitori. I due giochi però non sono presenti sul mercato italiano.