Dalle arance alla zucca: gli alimenti ideali per la dieta anti-influenza

Dalle arance alla zucca: ecco una serie di alimenti per una perfetta dieta anti-influenzale

7 Novembre 2016

Calo delle temperature e influenza sono spesso sinonimi: così, con l’approssimarsi dei mesi più freddi e dell’inverno, è importante non farsi trovare impreparati contro la minaccia dei virus influenzali. In questo senso, un’efficace azione di prevenzione può essere effettuata con una giusta dieta, ricca di quelle sostanze, in particolare vitamine, che rafforzano il nostro organismo rendendolo pressoché impermeabile alle minacce virali che arrivano dall’esterno.

Ovviamente, si tratta di una dieta nella quale devono farla da padrone verdura e frutta, da consumarsi ove possibile preferibilmente cruda o poco cotta, evitando così di perdere sostanze preziose con la cottura.

Addirittura, si possono piazzare una serie di alimenti ideali per combattere l’influenza in tutte le varie portate di un pranzo tipicamente invernale. Uno di questi, ad esempio è la zucca gialla, ricchissima di betecarotene e pro-vitamina A, un ortaggio facilmente utilizzabile anche nei ‘primi’, come nelle vellutate, nei risotti o come ripieno dei tortelli.

Verdure per i secondi o contorni? Ecco a voi peperoni, magari da fare ripieni, o verze e broccoli al vapore. I peperoni sono ricchi di vitamina C e betacarotene, in particolare quelli rossi. vitamina C presente anche nel broccolo, utile pure nell’apporto di della vitamina B, e nel cavolo verza, che offre anche vitamina E. Senza contare che broccoli e cavoli sono ottimi per l’apporto di antiossidanti e per allargare una dieta ipocalorica.

E’ però nella frutta che si può pescare a piene mani per arricchire la ‘cesta’ degli alimenti anti-influenza. A fine pasto, allora, si può puntare comodamente e innanzitutto sugli agrumi: arance, limoni e mandarini sono ricchissimi di vitamina C, con il suggerimento, se avete problemi di linea, di puntare possibilmente sulle prime, decisamente meno caloriche.

In questo periodo, poi, si trovano facilmente uva, ottima oltre che per la vitamina C, anche per i sali minerali, kiwi, eccellente alterativa per l’apporto di vitamina C per chi non ama troppo gli agrumi, frutti rossi invernali come il ribes (ricordate, il rosso è in buon indizio di presenza di betacarotene) e perfino in un frutto spesso trascurato come il melograno, utilissimo non solo contro l’influenza ma pure contro mal di gola e raffreddore, altri mali di stagione.

E per finire, ecco lo zenzero: una bella tisana con l’ormai nota radice vi aiuterà contro tutte le forme influenzali, specialmente quelle che colpiscono stomaco e intestino.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti