Da qui il termine cobot con il quale questo robottino intelligente è stato designato. E’ ovvio, benché si tratti di intelligenza artificiale, resti imprescindibile anche il supporto umano per realizzare una buona attività di collaborazione. Per far questo è fondamentale anche disporre di apposita formazione. Vediamo di conoscere i dettagli di questo nuovo robot.
Yumi e le sue capacità
Yumi, è così che si chiama il nuovo gioiello tecnologico che potrà fornire supporto agli essere umani per aiutarli nel loro quotidiano lavoro. E’ stato presentato in occasione della fiera tecnologica che si tiene a Parma, per esporre sistemi e componenti in ambito elettrico, organizzata da Messe Frankfurt. Il robot è stato fatto conoscere presso lo stand di Abb, una importante multinazionale, la cui sede è in Svizzera. Yumi è, come ha sottolineato durante l’evento uno dei responsabili dell’azienda, anche in grado di realizzare torte e dolci. Il che significa che può essere programmato per svolgere davvero qualunque attività.
Expo 2015
Ma non è la prima volta che Yumi viene presentato al mondo. Già era stato visto all’opera in occasione dell’evento Expo 2015, intento a preparare cocktail e pancake. La cosa sorprendente di questo robottino è la sua capacità di lavorare in collaborazione con gli umani, condividendo così le normali postazioni di lavoro. Si tratta di una perfetta collaborazione tra realtà digitale e umana. Questo grazie anche agli enormi passi in avanti fatti dai produttori di macchinari e dispositivi di elevato livello tecnologico. Tutto si fonda sulla base di un lavoro incredibile di raccolta dei dati e che, grazie a particolari sensori ed appositi software, rispondere in tempi rapidi in termini di riprogrammazione in risposta alle esigenze.
Costi societari
Durante la fiera è anche stato possibile prendere visione dei metodi di messa a punto di tali sofisticati sistemi operativi. I robot cooperativi sono oramai una realtà assodata. Attraverso uno schermo è possibile provare le produzioni e le varie manutenzioni, per questo sono sempre in aumento le società che si affidano a questi innovativi sistemi tecnologici per un’attenta riqualificazione dell’azienda. E’ chiaro che tutto ciò comporta costi non indifferenti. E’ anche possibile avvalersi di installazioni non eccessivamente sofisticate, ma tutto è relazionato con il numero di sensori che si vogliano inserire nel funzionamento delle stesse macchine.