Non bastavano i Rich Kids, la nuova moda su Instagram è quella dei falsi ricchi. In cosa consiste? Come svela lo stesso termine alcune persone fingono di essere milionarie e di vivere nel lusso, ma solo a favore di social. Ci spieghiamo meglio: gli utenti creano un profilo ad hoc e postano foto che li ritraggono fra Ferrari e mete mozzafiato, peccato che in realtà quella ricchezza non esista e che tutto, dai vestiti ai gioielli, sia affittato.
La moda si è diffusa soprattutto in Russia, dove i Rich Kids spopolano e dove qualcuno è disposto a tutto per essere come loro, anche a pagare centinaia di euro. Ne è un esempio la società “Private Jet Studio” che consente di affittare jet di lusso per fare fotografie e postarle sui social
Il servizio non prevede che il jet si stacchi dal suolo. Non volerà mai, ma voi potrete entrare al suo interno e farvi fotografare fra i suoi agi, fingendo di essere dei nababbi pronti a raggiungere qualche meta esotica. Il pacchetto completo viene 244 dollari e mette a disposizione dell’acquirente un fotografo per la durata di due ore. Le foto scattate verranno poi pubblicate sui social per dare l’impressione che la vostra vita sia strepitosa e super lussuosa. C’è anche un pacchetto dedicato a chi ha meno disponibilità economiche. Con 199 euro infatti è possibile affittare il jet per qualche ora e scattarsi selfie al suo interno.
Il fenomeno dei Rich Kids non conosce confini e ha dato vita ad una vera e propria mania. Sono tante infatti le persone che sui social sognano di ostentare ricchezza e sono disposte a tutto per farlo, anche a spendere quasi trecento euro per affittare un jet che non decollerà mai. Ma non è finita qui perché, a quanto pare, sono in arrivo nuovi servizi per i finti Rich Kids, che consentiranno di affittare pure auto di lusso, gioielli, abiti firmati e orologi.