È arrivato il momento di mangiare le meduse. Parola degli esperti

In futuro mangeremo meduse. A svelarlo gli esperti che puntano a trasformare un problema in una risorsa

3 Ottobre 2017

È arrivato il momento di mangiare le meduse. Parola degli esperti. Quello che sino ad oggi è stato un problema potrebbe trasformarsi in una risorsa. Da sempre infatti queste creature marine fanno parte della cucina asiatica e vengono consumate regolarmente. Questo però non accade nel nostro paese, dove invece in tanti temono le meduse a causa del loro potere urticante.

Gli studiosi però sono convinti che sia arrivato, anche per noi, il momento giusto per mangiarle. Il motivo? Sono un’ottima fonte di proteine e di amminoacidi, inoltre costituiscono una risorsa ecosostenibile e, secondo recenti studi, potrebbero anche aiutare a sconfiggere il cancro. In più non rischiano di estinguersi perché il modo in cui si riproducono consente di prelevarne una buona quantità senza incidere sulle nuove nascite.

La necessità di iniziare a consumare le meduse arriva anche a causa dei cambiamenti climatici che hanno spinto le specie del Mar Rosso a raggiungere il Mar Mediterraneo, passando attraverso il Canale di Suez. Questi nuovi esemplari si sono uniti alla Pelagia noctiluca, che da sempre abita le acque intorno all’Italia.

Ma come sarà possibile portare a tavola questi organismi gelatinosi senza avere a che fare con i loro effetti urticanti? Secondo gli esperti basta immergere l’animale all’interno dell’acqua dolce e analizzare i tentacoli, rimuovendo le capsule urticanti.

In Italia la ricerca è portata avanti da Stefano Piraino, zoobiologo dell’Università del Salento, e dalla dottoressa Antonella Leone. “Intendiamo usare le meduse tipiche dei nostri ecosistemi, creando una commercializzazione sostenibile, sotto ogni punto di vista – hanno spiegato gli esperti -. Vogliamo fare uno studio sull’impatto ecologico e fare in modo che i sistemi che elaboreremo saranno nostri, anche in modo da specializzare i pescatori locali e proteggere i nostri mari da uno sfruttamento intensivo e incontrollato”.

Il cibo del futuro sono davvero le meduse? Non ci resta che attendere per scoprire se questo animale marino arriverà davvero nelle nostre tavole.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti