La base dell'ex Unione Sovietica può scatenare una catastrofe ambientale

In Groenlandia si trova una base dell’ex Unione Sovietica sepolta sotto il ghiaccio che potrebbe provocare una catastrofe

29 Settembre 2016

Una base dell’ex Unione Sovietica e un disastro ambientale che potrebbe scoppiare da un momento all’altro. Non è la trama di un film d’azione, ma la realtà scoperta dagli studiosi della Nasa, che hanno individuato in Groenlandia un impianto di missili realizzato ai tempi della guerra fredda, abbandonato da tempo e sepolto sotto uno strato di ghiaccio per circa 50 anni.

La base era un deposito di materiale biologico, nucleare e chimico, situato in Groenlandia nord-occidentale, ed è stato individuato dalla NASA attraverso un potente radar in grado di penetrare nel ghiaccio.  “La base e i suoi rifiuti sono stati abbandonati con un minimo di smantellamento nel 1967, in base al presupposto che si sarebbero conservati per l’eternità grazie alle continue nevicate” ha spiegato la squadra di studiosi che ha individuato la base dell’ex Unione Sovietica. Tuttavia, a causa dell’accelerazione del cambiamento climatico provocato dall’uomo e del surriscaldamento dell’Artico, non è andata come gli scienziati dell’URSS avevano predetto.

Il risultato è che la base contenente materiale nucleare è tornata a mostrarsi al mondo. All’interno, secondo i ricercatori, si trovano litri di liquido di raffreddamento radioattivo, 200.000 litri (53.000 galloni) di gasolio, 240.000 litri (63.000 galloni) di acque di scarico, e diverse sostanze chimiche tossiche. Sulla base dei modelli sul cambiamento climatico della squadra, lo strato di ghiaccio si scioglierà nel prossimo futuro e tutte le sostanze tossiche contenute nella base fuoriusciranno nel 2090.

Una volta che il ghiaccio si scioglierà sarà solo una questione di tempo prima che i rifiuti escano fuori in modo irreversibile” ha spiegato con un comunicato William Colgan, assistente professore alla York University di Toronto, spiegando che se le sostanze arriveranno agli oceani potrebbe verificarsi un vero disastro ambientale.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti