Entrare in un bagno pubblico, che sia quello di un bar o di un ufficio, non è mai una bella esperienza. Il problema è ovviamente l’igiene, ma quello che da più fastidio di solito è la puzza. La situazione peggiora esponenzialmente quando aumenta il numero delle persone che devono usufruirne. Fino ad arrivare a livelli insopportabili durante eventi affollati come concerti o manifestazioni.
Ora pensate a come deve essere il livello di igiene in un bagno pubblico in una città di un paese povero o in via di sviluppo. Un bagno pubblico in India, con la sovrappopolazione presente, a fine giornata è in una situazione pietosa. L’odore è tanto insopportabile che le persone decidono di non usare i servizi e preferiscono fare i propri bisogni all’aperto.
La sfida della sanità
I numeri riguardanti la sanità mondiale parlano chiaro. Un miliardo di persone non hanno accesso a bagni pubblici. 3 miliardi hanno invece dei bagni pubblici ma i rifiuti non vengono trattati e rimangono ad inquinare le riserve d’acqua. Ogni anno muoiono circa 800,000 bambini di diarrea e altre infezioni causate dalla cattiva igiene. In India questo problema è tanto grave da costare ben 55 miliardi di dollari ogni anno.
Per risolvere questo problema nel mondo stanno costruendo milioni di nuovi servizi igienici per mettere fine all’abitudine di fare i propri bisogni all’aperto. Sfortunatamente, però, molti di questi nuovi bagni non vengono usati perché puzzano troppo. A risolvere questo problema ci ha pensato la Bill Gates Foundation.
Un profumo anti puzza
La fondazione di Bill Gates ha tenuto qualche anno fa un summit per parlare di questo problema. Tra i partecipanti, strano ma vero, c’erano anche i membri della Firmenich, antica azienda produttrice di profumi. L’idea che è saltata fuori da questo insolito connubio è quella di creare un profumo che non faccia percepire la puzza di un bagno pubblico.
L’impresa non è però semplice: la Firmenich non voleva solo creare un profumo che coprisse la puzza. Si è spinta più in là, ha creato un profumo che non fa percepire la puzza. Questo è possibile grazie alle ricerche attuate dall’azienda. Hanno creato una fragranza che riesce a bloccare i recettori presenti nel nostro naso responsabili della percezione del cattivo odore. Sperano che questo aiuti ad eliminare il problema sanitario nel terzo mondo.