Questo 25 novembre arriva il Black Friday, il giorno tanto atteso dagli amanti dello shopping. Tutti i negozi d’Italia, anche quelli online, dedicheranno una giornata intera allo shopping, con sconti folli, da un minimo di 50% ad un massimo di 80%.
Molte sono le aziende che parteciperanno al Black Friday di quest’anno: Amazon, Zalando, Adidas, Apple, H&M, Zara, Adidas, Nike e molti altri marchi importanti, sia nel campo della moda che in quello dell’elettronica. Sarà una lotta a chi riuscirà a trovare il capo migliore, più scontato e ovviamente più bello degli altri.
Che cos’è il Black Friday
In America il venerdì nero arriva dopo il giorno del Ringraziamento. Non è un giorno festivo, ma è come se lo fosse in quanto è la festa per tutti gli amanti dello shopping. I vari negozi offrono promozioni imperdibili ed eccezionali, così da attirare il consumatore. Negli Stati Uniti questo giorno viene atteso con molta trepidazione da tutti e spesso capita che, per poter prendere l’oggetto del loro desiderio, trascorrano la nottata fuori al negozio così da essere i primi ad entrare.
Durante il Black Friday, ogni anno, in America vengono spesi più di 57 miliardi di dollari. Il venerdì nero è arrivato in Italia grazie alla Apple che ha iniziato a fare vari sconti in questa giornata.
Guida agli acquisti antifregature
Il Cyber Monday è l’appuntamento per gli amanti dello shopping online e avviene il lunedì successivo al venerdì nero. I vari siti di eShop fanno delle promozioni che durano 24 ore, mentre altri poche ore e quindi il consumatore deve essere veloce e procedere con l’acquisto. Ovviamente bisogna stare attenti, in quanto spesso è possibile rincorrere in truffe.
La Panda Security, azienda che si occupa della sicurezza informatica, ha cercato di rendere lo shopping online sicuro pubblicando una breve guida per aiutare gli utenti a capire le truffe. L’azienda afferma che bisogna andare direttamente sul sito ufficiale e non fare una ricerca random del prodotto sul motore di ricerca. La seconda considerazione importante è quella di utilizzare una connessione protetta ed evitare il WiFi pubblico, poco sicuro per i pagamenti online. Cosa molto importante, a cui Panda Security tiene, è quella di non credere alle email pubblicitarie.