Il traffico delle grandi città è diventato sempre più invadente e fastidioso e sono tante le persone che hanno deciso di modificare il loro stile di vita, optando per scelte più ecologiche. Il caso del quarantenne tedesco Benjamin David è ormai sulla bocca di tutti e ha fatto il giro del mondo in pochissimo tempo. Devastato dallo stress del traffico e del caos di Monaco di Baviera, in Germania, David ha deciso di dire basta ai mezzi pubblici e all’automobile: così al mattino infila il pc e i vestiti in una borsa impermeabile, indossa una muta o un costume da bagno a seconda della stagione, esce da casa e si immerge nel fiume Isar, nuotando per circa due chilometri. Una volta uscito dall’acqua, si asciuga, fa colazione e si riveste, arrivando impeccabile in ufficio.
L’esempio di Benjamin David ha fatto il giro del mondo e tantissime testate internazionali hanno deciso di intervistarlo per chiedergli il motivo di questa bizzarra decisione. Il quarantenne tedesco infatti ha dichiarato: “Il traffico nelle strade che costeggiano l’Isar è pazzesco e non è assolutamente divertente doverlo affrontare. Nuotando non solo arrivo al lavoro più velocemente, ma anche molto più rilassato.” Per spiegare la sua scelta e condividere la propria esperienza con altre persone, David fornisce sulla sua pagina Facebook dettagli e consigli su come poterlo imitare: i luoghi più accessibili dell’Isar per scendere e risalire, i trucchi per non stancarsi, le zone in cui la corrente consente di lasciarsi andare senza nuotare e molti altri dettagli.
Nella società contemporanea le persone sono quotidianamente sottoposte a molte fonti di stress, che si tratti del traffico o del lavoro. Ritrovare un contatto autentico con la natura e allontanare il più possibile le tensioni sono due ottimi modi per costruire una nuova e rinnovata serenità: nonostante l’assoluta particolarità della sua impresa, Benjamin David ha mostrato al mondo che anche l’impossibile può diventare reale e tantissime persone gli scrivono per farli i complimenti. Un nuovo modo per godersi il tragitto casa lavoro: la sua scelta è diventata virale e chissà che qualcuno presto non decida di imitarlo!