Boom di vendite della pillola del giorno dopo

Un aumento record di vendita della pillola del giorno dopo preoccupa il Ministero della Salute

27 Marzo 2017
Fonte: Pixabay

Aumento record di vendita della pillola del giorno dopo: se ne vende quasi una ogni 2 minuti. Secondo il Ministero della Salute mancherebbe una “cultura della prevenzione”, in particolare tra i giovani.

Secondo i dati del 2014, la vendita è stata di circa 13mila; mentre nel 2016 circa 200 mila, un aumento di ben 15 volte. La pillola del giorno dopo o “pillola dei 5 giorni dopo” può essere assunta fino a 5 giorni dopo il rapporto sessuale. Ma come mai vi è stato un vero e proprio boom di vendite?

Liberalizzazione pillola del giorno dopo: causa del boom?

Il costo della pillola del giorno dopo  è di circa 26, 90 euro. Inoltre, dal 9 maggio 2015 la vendita è stata liberalizzata e pertanto ogni donna può comprarla senza alcun obbligo di prescrizione medica. Solo per i minorenni resta ancora l’obbligo di ricetta.

La scelta di liberalizzare la pillola del giorno dopo è nata dalla volontà di rendere questo iter meno imbarazzante e difficoltoso. Infatti, in passato, erano numerose le donne che ricevevano rifiuti nei pronti soccorsi, rischiando pertanto gravidanze indesiderate.

Il boom delle vendite, inoltre, secondo le stime del Ministero della Salute, ha ridotto il numero degli aborti rispetto ai dati del 2014.

Contraccettivi: i rimedi per le gravidanze indesiderate

Ma il vero problema da affrontare è l’inconsapevolezza, specie giovanile, della procreazione. La maggior parte dei rapporti sessuali non sono protetti e pertanto, oltre al rischio di malattie sessualmente trasmissibili, il rischio di gravidanze indesiderate è molto alto.

Ecco dunque la corsa in farmacia per la pillola del giorno dopo e il “problema” è risolto. Un uso consapevole, invece, dei contraccettivi, come il preservativo o la pillola, favorirebbero non solo il sesso protetto, ma soprattutto ridurrebbe il numero di vendite della pillola del giorno dopo. La contraccezione d’emergenza non è la migliore soluzione per contrastare la procreazione.

D’altronde una notte di passione non può trasformarsi in un “impegno” difficile da gestire. Al centro del dibattito potrebbero esserci aborto, falso moralismo, bioetica etc. Ma ciò che conta è sensibilizzare maggiormente, magari tramite iniziative di educazione sessuale, i giovani. E’ importante gestire la propria vita sessuale in modo protetto, sicuro e senza sottoporre sempre il nostro corpo a “bombe farmacologiche”.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti