Il torneo di Calcio di Rio 2016, nelle categorie maschile e femminile, si terrà in sei città, le stesse che hanno ospitato il mondiale brasiliano del 2012: Rio de Janeiro, Manaus, Brasilia, Salvador, Belo Horizonte e San Paolo.
Vi proponiamo un resoconto di gironi, calendario e orari italiani riguardanti i due tornei di calcio della trentunesima Olimpiade.
Nel torneo maschile, il Gruppo A vede il Brasile alle prese con Sudafrica Iraq e Danimarca. Il Gruppo B è invece composto da Svezia, Colombia, Nigeria e Giappone. I campioni uscenti del Messico dovranno vedersela nel Gruppo C con la corazzata tedesca, le Isole Figi e la Corea del Sud. Infine il Gruppo D è formato da Argentina, Portogallo, Algeria e Honduras. Accedono ai quarti di finale le prime due classificate di ogni girone.
Nei tre gruppi del torneo femminile di Rio 2016 invece, le prime due classificate in ogni girone e le due migliori terze si qualificano per la fase finale. Il Gruppo E è composto da Brasile, Cina, Svezia e Sudafrica. Il Gruppo F è formato da Germania, Canada, Zimbabwe e Australia. Infine il Gruppo G vedrà le campionesse degli Stati Uniti d’America affrontare Nuova Zelanda, Francia e Colombia.
Questo il calendario e gli orari italiani in cui verranno trasmessi i match delle Olimpiadi : Il 3 Agosto alle ore 18.00 c’è “Svezia F-Sudafrica F”; alle 20.00 “USA F-Nuova Zelanda F”; alle 21.00 “Brasile F-Cina F” e alle 23.00 “Francia F-Colombia F”.
Il 4 Agosto tocca a “Canada F-Australia F” a mezzanotte e “Zimbabwe F-Germania F” alle 3.00. Alle 18.00 via al torneo maschile con “Iraq-Danimarca”; alle 20:00 “Honduras-Algeria”; alle 21.00 “Brasile-Sudafrica”; alle 22:00 “Messico-Germania” e alle 23:00 “Argentina-Portogallo”.
Il 5 Agosto sempre per il torneo maschile, giocheranno “Svezia-Giappone”; “Figi-Corea del Sud” e “Nigeria-Colombia” rispettivamente a mezzanotte, alle 02:00 e alle 03:00.
Il 6 Agosto riprende il torneo femminile con le seguenti partite: alle 20.00 “USA-Francia”; alle 21.00 “Sudafrica-Cina”; alle 22:00 “Canada-Zimbabwe” e alle 23:00 “Colombia-Nuova Zelanda”.
Il 7 Agosto il programma è il seguente: alle 01:00 “Germania F-Australia F”; alle 3:00 “Brasile F-Svezia F”; alle 18:00 “Figi M-Messico M”; alle 20:00 “Honduras M-Portogallo M”; alle 21:00 “Germania M-Corea del Sud M” e alle 23:00 “Argentina M-Algeria M”.
L’8 Agosto inizierà l’ultima giornata della fase a gironi del torneo maschile, con “Danimarca-Sudafrica” e “Svezia-Nigeria” a mezzanotte; mentre alle 3:00 “Brasile-Iraq” e “Giappone-Colombia”.
Il 10 invece si disputeranno: “Germania F-Canada F” e “Australia F-Zimbabwe F” a mezzanotte; “Colombia F-USA F”,
“Nuova Zelanda-Francia F”, “Cina-Svezia F” e “Sudafrica-Brasile F” alle ore 03:00. Alle 18 si terranno “Argentina M-Honduras M” e “Algeria M-Portogallo M”; mentre alle 21.00 “Germania M-Figi M” e “Corea del Sud M-Messico M”. L’11 Agosto le ultime partite dei gironi: a mezzanotte “Colombia-Nigeria M” e “Giappone-Svezia M”; alle 3:00 “Danimarca-Brasile M” e “Sudafrica-Iraq M”.
I quarti di finale si giocheranno il 13 Agosto a mezzanotte e alle 03.00 per ciò che riguarda la categoria femminile. Alle 18.00 e alle 21.00 dello stesso giorno ci saranno i quarti della categoria maschile che verranno completati il 14 Agosto a mezzanotte e alle 03.00. Il 16 e il 17 Agosto ci saranno le semifinali dei due tornei. Il 19 Agosto alle 18:00 si terrà la finale femminile per il terzo posto e alle 22.30 inizierà la finale che decreterà le nuove campionesse. Stesso programma e stessi orari per la categoria degli uomini che si deciderà il giorno seguente.