Cos'è il capodanno cinese e dove festeggiarlo

Ecco cos’è il capodanno cinese, quando si festeggia e dove vivere appieno questa tradizione che arriva dall’Oriente

20 Gennaio 2017

Terminate le festività natalizia è in arrivo un’altra ricorrenza: il capodanno cinese. Per i cinesi inizia infatti l’anno del Gallo, che quest’anno inizierà il 28 febbraio. I mesi del calendario cinese infatti seguono il novilunio e il primo mese dell’anno coincide con la seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno.

Proprio per questo ogni anno il capodanno cinese si festeggia fra il 21 gennaio e il 19 febbraio, diversamente dal calendario gregoriano che viene seguito in Occidente. La festa ha una tradizione millenaria e le sue origini risalgono all’antica dinastia Shang. Secondo la leggenda alla sua origine ci sarebbe il mitologico mostro Nian, che una volta l’anno terrorizzava la popolazione, mangiando esseri umani. L’unica cosa che lo spaventava e allontanava erano i rumori forti e il colore rosso. Da qui l’idea di festeggiare il capodanno cinese con canti, fuochi d’artificio e soprattutto un tripudio di rosso, un colore che appare ovunque, così come la machera di leone che rappresenta Nian.

I festeggiamenti del capodanno cinese durano due settimane e culminano con la festa delle lanterne in cui si mangia il tipico dolce Niangao. Non solo Cina, il capodanno viene festeggiato in tantissime capitali mondiali dove le comunità cinesi sono ormai molto forti e ben radicate, ma continuano a conservare le loro tradizioni. Fra queste Londra, dove ogni anno vengono organizzate sfilate e banchetti in occasione della festività, ma anche New York. In Italia le capitali del capodanno cinese restano Roma e Milano. A Roma i festeggiamenti si svolgeranno soprattutto nel quartiere Esquilino, cuore della comunità cinese, con un corteo che coinvolgerà anche Piazza Vittorio. Le strade verranno allestite con lanterne rosse, mentre diverse bancarelle offriranno piatti tipici della tradizione. Non mancheranno infine i fuochi d’artificio, arte in cui i cinesi sono dei maestri. Anche Milano ospiterà un corteo che terminerà alla Fabbrica del Vapore, dove verranno lanciate le lanterne colme di desideri da affidare al nuovo anno.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti