Capodanno cinese: nel 2016 si festeggia l'anno della scimmia

Nel 2016 il primo giorno del calendario cinese è stato l'8 febbraio. Grandi festeggiamenti hanno inaugurato l'anno della scimmia in tutto il mondo

18 Febbraio 2016
Fonte: flickr

Il capodanno cinese, noto anche come festa della primavera, è la più importante festa nazionale in Cina. I festeggiamenti per il nuovo anno, della durata di quindici giorni, rappresentano un momento molto importante da condividere con la famiglia.

La data del calendario cinese è basata sul calendario lunisolare, nel quale, la durata dell’anno lunare, è fatta coincidere con l’anno solare: ogni due o tre anni, viene aggiunto all’anno lunare composto da 12 lunazioni, per un totale di 354 giorni, un mese aggiuntivo, ovvero una lunazione in più. Il capodanno segue quindi le fasi lunari, ed ha una data variabile tra il 21 gennaio e il 19 febbraio, coincidente con il secondo novilunio dopo il solstizio d’inverno. Secondo lo zodiaco cinese, suddiviso in cicli di dodici, ognuno dei quali è rappresentato da un animale, il 2016 sarà l’anno della scimmia.

Tutte le grandi città cinesi sono coinvolte in grandi festeggiamenti. Durante il cenone di capodanno, le famiglie si riuniscono attorno al tavolo per condividere quello che è considerato il pasto più importante dell’anno, festeggiando fino all’alba con petardi e fuochi artificiali. Il pesce è un alimento che non può mancare sulle tavole cinesi per capodanno, si ritiene infatti che porti fortuna e denaro per l’anno venturo. Durante il capodanno è possibile assistere alla tradizionale danza del drago, simbolo di buona fortuna e prosperità.

I festeggiamenti per l’anno nuovo si concludono con la tradizionale festa delle lanterne, che celebra l’arrivo della prima luna piena dell’anno. Un’usanza tipica del capodanno cinese è costituita dallo scambio di doni in denaro contenuti in buste rosse. Queste buste vengono solitamente donate dalle coppie sposate a parenti ed amici giovani e scapoli in segno di buon augurio.

Le feste più belle, oltre che in Cina, si tengono ad Hong Kong e nelle Chinatown di tutte le più grandi città del mondo. Anche in Italia è possibile assistere ai festeggiamenti per il capodanno cinese nelle grandi città italiane, dove risiedono le principali comunità cinesi.

A Milano, i festeggiamenti per il 2016 si sono svolti nella zona di via Paolo Sarpi, cuore della Chinatown milanese, e sono terminati il 14 febbraio con la tradizionale danza del dragone. A Padova, l’istituto Confucio ha proposto lezioni di artigianato cinese, corsi di cucina e laboratori per bambini, mentre a Prato si è festeggiato con tre giornate dedicate all’integrazione tra la comunità cinese e la popolazione locale.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti