Quando pensiamo al Carnevale tutti immediatamente pensiamo a quello di Rio de Janeiro o, rientrando in Italia, a quelli di Venezia o di Viareggio… La realtà, però, è che il Carnevale più antico d’Italia e del Mondo non è nessuno dei tre… a pretendere la palma dei primi festeggiamenti c’è una cittadina delle Marche. Curiosi di scoprire qual è? Andiamo a scoprirla insieme!
Partiamo dal principio e procediamo con ordine. Il Carnevale che si vanta di essere il più antico d’Italia è quello di Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Sembra che ci siano documenti risalenti al 1347 che attestano l’esistenza della festa, elencando le spese comunali sostenute per la sua organizzazione. Per questo motivo, pare che proprio qui si sia organizzato il primo carnevale della storia, avviando una tradizione che resta tra le più suggestive d’Italia.
I carri allegorici della città marchigiana sono infatti tra i più spettacolari del mondo, rappresentando vere e proprie sculture in movimento. Da essi si affacciano personaggi mascherati, che spargono in giro dolci e caramelle varie. Fate conto che ogni carro ha una scorta di circa dieci quintali dolciumi vari da lanciare alla folla, attirata da questo golosissimo momento.
Tra queste maschere ne spicca una in particolare: il “Pupo di Fano“, ovvero un personaggio noto a tutti per la sua virtù, dignità o disonore. La sagoma viene sacrificata il giorno di martedì grasso, mettendo fine ai festeggiamenti. Oltre al Pupo ci sono altre importanti tradizioni come la Musica Arabita, ovvero la “musica arrabbiata”, nella quale i componenti della banda suonano strumenti bizzarri come bidoni, bottiglie, brocche, zoccoli e tutto ciò che fa rumore!
Forse a Venezia non saranno contenti di sentirlo dire (e tra i due eventi c’è tanta rivalità) ma a Fano ne sono convinti: è qui che si celebra il carnevale più antico d’Italia e del mondo!