La carta da parati: un'ottima soluzione per arredare la casa

Dalla carta da parati più tradizionale a quella adesiva. Tutte le tipologie di decorazioni, stili, modalità di applicazione, qualità e prezzi

7 Marzo 2016

La carta da parati non è facilissima da applicare e per i meno esperti è consigliabile quella adesiva. Quest’ultima, infatti, è già pronta per la stesura e non necessita di essere pre incollata, facendo risparmiare tempo. Inoltre, riduce significativamente il rischio di ottenere risultati poco soddisfacenti. Questa carta si applica in pochi minuti.

Basta togliere il supporto cartaceo dalla parte adesiva e far aderire quest’ultima alle pareti, assicurandosi che il tutto sia perfettamente dritto e privo di rientranze. I materiali utilizzati sono atossici e ignifughi e la possibilità che si formino delle bolle è decisamente ridotta rispetto alla carta da parati tradizionale.

Carta da parati design

Negli ultimi tempo, le carte da parati design sono impiegate nella decorazione di ambienti moderni, sia per arredare appartamenti che negozi. La vasta gamma di disegni e decorazioni presenti, spazia dai paesaggi alle opere d’arte fino alle immagini trompe l’oeil. L’ampia scelta fa sì che questo tipo di carta sia una delle più gettonate.

Leroy Merlin

Leroy Merlin, leader nel settore dell’arredamento e del fai da te, propone diversi tipi di carte da parati che accontentano qualsiasi tipo di gusto ed esigenza. Le carte proposte sono facili da applicare, lavabili e decisamente economiche. Inoltre, c’è l’imbarazzo della scelta, poiché Leroy Merlin offre una vastissima gamma di fantasie e colori sempre al passo con i tempi e in continua evoluzione.

Prezzi

Il costo varia in base alla qualità del materiale e alla tipologia di rivestimento: è ovvio che la carta adesiva ha un costo superiore rispetto a quella tradizionale. Inoltre, si rintracciano delle differenze di prezzo anche a seconda delle decorazioni. Si parte dai 17 – 18 euro per un rotolo di carta standard, fino ai i 150 euro o più per quella molto pregiata o in tessuto.

Come si applica

La carta da parati tradizionale è disponibile in rotoli di varie metrature. Prima di procedere alla sua stesura, bisogna ovviamente prendere le dovute misure tenendo conto di porte e finestre e tagliare la carta di conseguenza. Una volta ottenuta la giusta grandezza, si può procedere con l’applicazione.

Passare la colla sui muri aiutandosi con un rullo. Disporre i vari fogli su un tavolo da lavoro abbastanza lungo e con un rullo inumidire il retro della carta, senza bagnarla troppo. Piegare a metà i fogli, farli riposare per qualche minuto. Attaccare la carta, facendo combaciare il margine del foglio all’estremità del muro e lasciando verso l’alto circa 5 cm di carta che poi andrà rifilata.

La carta va applicata verso il basso aprendo man mano i fogli incollati e poi fatta aderire alla parete con una spazzola. Eventuali bolle d’aria dovranno essere eliminate successivamente con una spatola metallica. Per quanto riguarda gli interruttori e le prese di corrente, le placche vanno smontate e poi rimontate una volta rifilata la carta attorno a esse.

Carta da parati bambini

In commercio esistono tantissime soluzioni per rivestire le pareti delle camere dei più piccoli. Esistono diverse tipologie di carte: in tinta unita, a strisce verticali, a pois o a fiori. La più gettonata è senz’altro quella con i personaggi dei cartoni animati. Nella scelta della carta, è fondamentale procedere insieme ai nostri bambini per renderli partecipi nella realizzazione di quello che diventerà il loro paradiso.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti