Cartoomics 2017 dal 3 al 5 marzo alla Fiera Milano a Rho

Cartoomics 2017: l'appuntamento dal 3 al 5 marzo alla Fiera Milano a Rho da non perdere

28 Febbraio 2017

In Italia i fumetti hanno un grande seguito. Col tempo, non senza difficoltà, anche il mondo dei manga si è fatto spazio. Per questa ragione sono nate diverse fiere del fumetto. A Rho ogni anno realizzano il Cartoomics. Si tratta della 24esima edizione dell’esposizione che vanta una struttura di circa 30mila metri quadri. L’anno scorso riuscirono ad entrare ben 75 mila visitatori. Qual è il motivo di tanto successo?

Innanzitutto spesso anche nelle grandi città appuntamenti del genere non ce ne sono. Inoltre, il Cartoomics si rivela sempre ricco di contenuti e pieno di iniziative. Prima di vederle nel dettaglio, si ricorda che la fiera si terrà il 3, il 4 e il 5 marzo alla Fiera Milano Rho, facilmente raggiungibile sia con l’auto che con il trasporto pubblico.

Le iniziative

Tutti i micro eventi sono coordinati dal direttore artistico Filippo Mazzarella. Si tratta di una grande kermesse che in primis si occupa di fumetto. Vengono, infatti, invitati numerosi editori, i quali colgono l’occasione per presentare in anteprima le novità editoriali dell’anno. Viene, quindi, anche coinvolto il cinema in quanto ci saranno una serie di proiezioni. Verranno poi omaggiati i 40 anni di storia di Star Wars.

Inutile dire poi che tutta la struttura sarà popolata e colorata dalla presenza di numerosi cosplayer. Ci sarà poi un’area Fantasy in cui ci saranno solo cosplay di elfi e fate ed altre creature di questi mondi. Infine verrà inaugurata un’area nuova. Si tratta della sezione Games, una zona dedicata ai videogiochi e a tutti gli amanti di questo mondo. Ci sarà anche una mostra su muro della celebre serie Diabolik e ad animare il tuo Bruno Bozzetto. Per l’occasione anche Sergio Bonelli Editore festeggia i propri 70 anni di carriera ed ha concesso l’uso della copertina di Tex per i biglietti d’ingresso.

Il mondo dei fumetti e dei supereroi

Se prima era considerato un settore di nicchia, col tempo il mondo dei fumetti e dei supereroi è stato rivalutato. Personalità geniali ci hanno donato maschere straordinarie quali Superman, Batman, Diabolik, l’Uomo Tigre ed altri ancora.

Alcune aziende, come la Marvel, sfornano in continuazione eroi e supercattivi d’ogni genere e per tutti i gusti e con un successo che non arriva mai a calare. L’ultimo di una lunghissima serie risulta essere Doctor Stranger. Insomma, il mondo del fumetto si amplia a dismisura e coinvolge talora personalità insospettabili.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti