La casa fatta di giornale che resiste da 95 anni

In Massachusetts esiste una casa realizzata interamente con carta di giornale, che resiste da ben 95 anni

21 Novembre 2016
Fonte: Twitter

Una casa fatta di giornale, che resiste da oltre 95 anni e che è un vero capolavoro di ingegneria. Accade in Massachusetts, più specificatamente a Rockport, piccola cittadina a nord di Boston, dove Elis Stenman anni fa ha realizzato una casa costruita solo con la carte di giornale.

L’idea è nata nel 1922 quando l’ingegnere meccanico, che ha inventato le macchine che fanno graffette, decise di costruire da solo una casa per le vacanze estive a Rockport. Elis però voleva realizzare qualcosa di particolare e che stuzzicasse il suo ingegno, così deciso di creare la casa utilizzando la carta di giornale.

Per realizzare il suo progetto l’ingegnere americano utilizzo 100mila fogli di giornale, creando un’opera d’ingegneria famosa in tutti gli Stati Uniti. La sua non fu una scelta ecologica, ma la volontà di sfidare le leggi della fisica per creare una casa di carta che potesse rimanere in piedi per sempre e oggi, a 95 anni di distanza, l’abitazione di carta è ancora lì. Il telaio, il tetto e il pavimento sono stati realizzati in legno. Mentre per il camino Elis ha scelto, ovviamente, di usare dei mattoni.

Il resto della casa invece è stato realizzato utilizzando i giornali. Ma come ha fatto l’ingegnere a creare una struttura solida solamente con la carte? I fogli dei quotidiani e delle riviste sono stati compattati con pochi semplici ingredienti, ossia colla, farina, acqua, vernice protettiva e per finire buccia di mele. Il composto ha consentito all’ingegnere di creare un materiale robusto e solido quasi quanto il cemento. Con questa particolare miscela Elis Stenman ha realizzato anche gli arredi interni della casa, dal tavolo alle credenze, passando per le sedie e perfino un pianoforte.

Sono passati quasi 95 anni e la Paper House, come è stata soprannominata dalla gente del posto, continua a rimanere in piedi. Nulla di ciò che c’è all’interno è andato distrutto, né la carta di giornale si è marcita, e ogni anno tantissimi visitatori continuano ad ammirarla e a lodare l’opera di Stenman.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti