L’Italia degli anni ’60, l’Italia del boom economico, dell’ascesa dal periodo difficile del dopo guerra con un benessere ritrovato, della nuova televisione e dei suoi primi varietà che hanno tenuto incollati allo schermo i primi italiani: tutta quest’epoca ormai passata e che fa parte della nostra storia verrà rievocata a breve grazie ad un attesissima serie tv su Studio Uno, mitico varietà di Antonello Falqui e in onda sulla rete nazionale.
La serie tv si chiama “C’era una volta Studio Uno” e ripercorrerà l’esperienza fortunata del programma che ha rappresentato metaforicamente la volontà del bel paese di sognare in grande. Vediamo nel particolare di cosa tratterà.
Una serie in due tranche
La miniserie andrà in onda il 13 e 14 febbraio su RaiUno e metterà in scena il sogno di tre ragazze di fare carriera nel mondo dello spettacolo: Giulia, interpretata da Alessandra Mastronardi, si trova là per un provino da segretaria; Rita, impersonata da Diana Del Bufalo, desidera fare la cantante; Elena invece, il cui ruolo è assegnato a Giusy Buscemi, ha come sogno nel cassetto quello di diventare ballerina. Ad assumere le vesti di Antonello Falqui sarà invece Edoardo Pesce.
Tre storie intrecciate che vi terranno attaccati allo schermo e che instilleranno in molti il sentimento di nostalgia per dei tempi andati, i quali hanno contribuito a rendere l’infanzia di alcuni particolarmente piacevole.
Produzione e cast
La miniserie è prodotta da RaiFiction e dalla casa di produzione di Ettore Bernabei, LuxVide, che in quel periodo era direttore generale della Rai. “All’epoca avevo 7 anni. – rivela la sorella, Matilde, la quale ha contribuito alla realizzazione della fiction – Dopo Carosello andavo a letto, solo qualche volta riuscivo a guardare le immagini di Studio Uno di cui sentivo sempre parlare”. Luca Bernabei racconta: “Abbiamo parlato con Falqui. Ha visto la fiction ieri, ha detto che gli è piaciuto il suo personaggio. Siamo andati a Torino, abbiamo chiesto in prestito le telecamere dal museo della Rai, abbiamo usato tutti pezzi originali”.
Il cast sarà composto poi da Domenico Diele, Gianmarco Saurino, Andrea Bosca, Giampaolo Morelli, Enrico Ianniello, Simone Gandolfo e Antonello Fassari. La fiction porterà di nuovo in auge il modo artigianale e minuzioso di fare televisione dell’epoca e non fatichiamo a credere che il pubblico apprezzerà.