Cosa sono i chatbot? Se siete degli appassionati di tecnologia, ne avrete senza dubbio sentito parlare. Ciò che forse risulta essere meno risaputo è che il loro utilizzo procede già da diversi anni. Ciò che differenzia i bot di oggi rispetto a quelli del passato però, è l’integrazione all’interno della macchina dell’intelligenza artificiale. L’aggiunta di tale strumento garantisce la possibilità di poter dare molto più che delle semplici risposte di base come accadeva fino ad un paio di anni fa.
E’ importante però non confondere i bot con gli assistenti vocali intelligenti di cui il mercato quotidiano risulta essere saturo. Gli assistenti intelligenti, sono più di semplici bot. Questi infatti sono in grado, oltre che di parlare, anche di eseguire attività finalizzate ad assistere l’utente. La tecnologia del futuro non sono i bot, ma gli assistenti intelligenti. Ma quando un assistente intelligente può essere considerato valido e funzionale? La chiave del successo per tali tecnologie, risiede nella capacità che mostrano nell’eseguire compiti che un qualsiasi essere umano avrebbe invece trovato particolarmente difficili da eseguire.
Tra le attività risultano essere comprese il salvataggio delle persone e in generale, tutte le attività che richiedono grandi capacità fisiche e molto tempo per essere svolte. Un esempio di assistente intelligente di successo è dato dal motore di ricerca Google. E’ chiaramente impossibile per una qualsiasi persona andare a cercare contenuti su Internet senza l’utilizzo e l’ausilio di un motore di ricerca. Un altro esempio è invece dato anche da Kayak, una tecnologia che cerca e confronta i prezzi dei voli paragonando diversi siti web facendo risparmiare all’utilizzatore tempo prezioso.
Se ad esempio si è deciso di sviluppare un bot, è necessario prima capire quali siano le necessità degli utenti e quali siano le loro aspettative. Solamente in seguito è possibile passare alla fase progettuale ed esecutiva che prevede la realizzazione del macchinario. L’ideale ovviamente, sarebbe quello di mirare sin da subito a garantire che l’assistente intelligente possa effettivamente svolgere i compiti per i quali è stato programmato e realizzato. I chatbot quindi sono le nuove tecnologie atte a sostenere l’essere umano, in un futuro anche molto immediato, in molte delle azioni che svolge quotidianamente.