Che profumo ha una cometa? Scienziati creano il profumo cosmico

Alcuni scienziati hanno inventato il profumo cosmico tentando di ricreare la fraganza posseduta da una cometa. Per saperne di più leggete quanto segue

30 Giugno 2016
Fonte: flickr

Come ricreare il profumo cosmico? La stessa domanda è stata posta da alcuni scienziati americani che dopo mesi di ricerche e test in laboratorio hanno dato vita al cosiddetto profumo cometa, ovvero un profumo che in sostanza ricrea la stessa fragranza di una stella cometa. Tra pochi anni la Terra a tale proposito verrà sfiorata da un grosso asteroide che lascerà tutti a bocca aperta; grazie a questa invenzione sappiamo anche che aroma sarà in grado di emanare. Ma a quanto pare, questo profumo che è stato inventato anche grazie alla collaborazione di alcuni studiosi inglesi, non è poi così bello da sentire.

Pensate infatti che alcuni l’hanno esplicitamente dichiarato maleodorante. Questa miscela di aromi è stata accuratamente mixata dai profumieri dell’Aroma Company e il loro scopo era, come già detto, quello di ricreare il profumo cosmico, l’aroma emanata nell’atmosfera da una cometa in fase di caduta libera. Era stato infatti già scoperto da altri scienziati che una cometa denominata Rosetta, in fase di caduta emanava un forte odore che sembrava contenere composti chimici, oltre che un miscuglio di uova marce e mandorle amare. Da qui l’idea strana di studiosi americani e inglesi di ricreare in provetta quello stesso odore.

Il profumo in questione è stato descritto dal giornalista Jacob Aron del magazine statunitense New Scientist come tagliente e sgradevole. Si avvicina anche la notte di San Lorenzo e tutti ammireremo le stelle cadenti nel pieno della loro bellezza, e saremo anche in grado di immaginare il loro profumo, che a quanto detto da chi ha avuto il privilegio di odorarlo, è davvero sgradevole e pungente. Dietro questa particolare invenzione si nasconde però un altro scopo, quello da parte degli scienziati di coinvolgere ed attirare in massa il grande pubblico.

Su cosa? Sulla prossima missione della NASA, che riguarda il controllo della sonda orbitante inviata nell’atmosfera nel 2004. La sonda orbitante, analizzando la scia lasciata dalle comete in caduta libera ha anche rilevato, pensate, la presenza di aminoacidi, i mattoni delle proteine, che sono ingredienti essenziali per la vita. Sono molti anche gli scienziati che stanno pensando invece di mandare una miniera in orbita per preservare la quantità di risorse naturali. Sarà una buona idea? Lo scopriremo tra un bel po’ di anni.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti