“Non posso pensare senza i miei occhiali” è solita dire la celebre Vivienne Westwood, stilista di fama mondiale e icona anticonformista.
Da simbolo di nerd ad accessori di stile, già negli ultimi anni gli occhiali si sono riscattati diventando un complemento glam sempre più di moda. Ora però non è solo il mondo fashion a riabilitare gli occhiali, ma anche la scienza. Secondo uno studio britannico infatti chi porta gli occhiali è tendenzialmente più intelligente. La ricerca ha coinvolto oltre 44.480 persone, delle quali sono stati analizzati i dati genetici.
Attraverso i dati, gli esperti dell’University of Edinburgh hanno scoperto che le persone più intelligenti sono quasi il 30% più portati ad avere nel proprio Dna quei geni che indicano la necessità di portare gli occhiali. La rivista “Nature Communication” ha pubblicato lo studio, che ha anche collegato una più grande abilità cognitiva ad altri geni, che sono responsabili di una migliore salute dell’apparato cardiocircolatorio.
La ricerca ha previsto l’analisi di 148 regioni genomiche collegate ad una migliore funzione cognitiva. Ne sono state analizzate anche 58 che non erano state descritte in percedenza. Gail Davies, che appartiene al gruppo di ricerca dell’Università scozzese, ha spiegato: “Questo lavoro, il maggiore studio genetico sulle funzioni cognitive, ha identificato molte delle differenze genetiche che contribuiscono all’ereditabilità degli skill di pensiero”.
Coloro che sono stati coinvolti nella ricerca sono stati sottoposti ad una serie di test cognitivi e psicologici, che hanno permesso agli esperti di dare a ciascuno dei partecipanti un punteggio relativo alle sue abilità cognitive, logiche e di ragionamento. Sono stati poi effettuati test del Dna e ad esami per accertare l’assenza di malattie particolari, come demenza e ictus.
È quindi stato confermato un legame tra punteggio alto in abilità cognitive e tendenza a portare gli occhiali. Non basta però: la maggiore capacità cognitiva risulta dalla ricerca connessa anche al 30% in meno di possibilità di soffrire di disturbi depressivi e al 17% in più di probabilità di vivere più a lungo. I dati di questo studio esteso e complesso serviranno agli scienziati a comprendere meglio i meccanismi dell’intelligenza.
E quando ci diranno che dovremo indossare gli occhiali, non potremo più essere scontenti: significa che siamo più intelligenti!