Ci innamoriamo di persone con intelligenza pari alla nostra, lo dice la scienza

Moltissimi sono i motivi per cui ci innamoriamo di una persona, trai i quali ci sono lo sguardo, lo status sociale fino ad arrivare al senso dell'umorismo

24 Novembre 2016
Fonte: Pixabay

Stando ad una ricerca condotta ultimamente, sembrerebbe che tra le persone che hanno nel DNA lo stesso grado di intelligenza ci siano più probabilità di convolare a nozze e di procreare. Effettivamente gli esseri umani raramente scelgono il loro partner in modo del tutto casuale, di solito tendono a scegliere le persone con dei tratti genetici simili.

I ricercatori, tra cui economisti e psicologi della University of East Anglia nel Regno Unito e della VU University in Olanda, hanno reso presente che questa tendenza degli esseri umani potrebbe intensificare la disuguaglianza genetica e sociale nel futuro. Nonostante questa inclinazione naturale degli esseri umani a scegliere il partner che possiede tratti genetici simili, la ricerca ha dimostrato che questo porta la società a diventare iniqua se la maggior parte delle coppie sono unite per fattori genetici e sulla base di istruzione e intelligenza.

Gli studi affermano che…

C’è da dire che si tratta del primo studio che dimostra questo romantico desiderio radicato nel nostro DNA. Le conseguenze di questo tipo di accoppiamento ,che avviene in maniera non del tutto casuale bensì secondo una specifica preferenza verso determinati individui, sono rilevanti per la società. Sono di notevole entità per la formazione del DNA di ognuno di noi, quindi anche per lo sviluppo evolutivo delle prossime generazioni.

Il dottor David Hugh-Jones ha affermato, inoltre, che l’accoppiamento di tipo assortativo aumenta la modificazione genetica delle caratteristiche della popolazione, come ad esempio lo status socio-economico o il rendimento scolastico. Nonostante si tratti della prima ricerca che affronta questa tematica, non è sicuramente l’ultima. Infatti, anche i ricercatori dell’Università della California si sono approcciati a questa tematica: hanno studiato dei bambini in Messico e Porto Rico per indagare su questo tipo di accoppiamento. Hanno scoperto che i genitori dei bambini tendevano ad avere in comune geni simili anche se non geneticamente collegati. In alcuni casi le coppie erano cugini di terzo o quarto grado. Questa vicinanza, però, potrebbe aumentare le probabilità di malattie genetiche, e potrebbe essere la spiegazione per cui così tanti portoricani hanno l’asma.

I risultati delle ricerche

Dopo aver analizzato 1600 coppie sposate o conviventi, sono stati utilizzati i punteggi genetici per il successo scolastico ed hanno scoperto che questi punteggi genetici quasi sempre erano abbinati tra le coppie. Quindi, i risultati di queste ricerche dimostrano che coloro che hanno il massimo dei voti sono più propensi a sposarsi e ad avere dei figli con altri che hanno lo stesso grado di istruzione e intelligenza.

Si è arrivati alla conclusione che la disuguaglianza sociale sia dovuta anche alla disuguaglianza biologica. I ricercatori hanno provato a indagare sui risultati ottenuti per verificare che questi siano emersi da altri fattori, come ad esempio dalla probabilità che due persone possano incontrarsi semplicemente perché vivono nello stesso luogo. Gli studiosi hanno scoperto che i punteggi genetici delle coppie casuali erano di gran lunga inferiori rispetto alle coppie con le stesse caratteristiche genetiche. Questo rafforza la loro teoria: due persone geneticamente collegate per un buon rendimento scolastico sono attratti l’uno dall’altro indipendentemente dal luogo dal quale provengano.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti