In Cina 10mila studenti per riprodurre un'opera di Van Gogh

In Cina 10mila studenti hanno partecipato ad un progetto grandioso per realizzare la "Notte stellata" di Van Gogh

12 Luglio 2017
Fonte: Twitter

In Cina 10mila studenti hanno riprodotto la “Notte stellata”, celebre opera di Van Gogh. Il gigantesco quadro è stato creato accostando fra di loro migliaia di dipinti, per realizzare una gigantesca opera esposta in uno stadio nella cittadina di Binzhou, nella provincia dello Shandong.

Sembra proprio che i cinesi abbiano una vera predilezione per il pittore olandese, qualche tempo fa infatti era stata realizzata un’altra opera grandiosa, dedicata proprio a Vincent Van Gogh. Si tratta di un enorme mosaico creato presso l’Embrace Cultural and Creative Park di Keelung, nella zona Nord di Taiwan, realizzato con bottiglie di plastica riciclate.

Il progetto, intitolato “The Starry Paradise”, era stato realizzato utilizzando 4 milioni di bottiglie di plastica recuperate in Cina e donate al team che si era occupato dell’installazione e della creazione del mosaico.

L’installazione si estendeva su 53 ettari quadrati ed era diventata in breve tempo meta di molti turisti e curiosi attratti da questa opera particolare. Ad avere l’idea di produrre un mosaico con bottiglie di plastica era stato lo scultore Wang Cheng-Wei, convinto che il progetto sarebbe riuscito a sensibilizzare la popolazione riguardo il tema dei rifiuti e la necessità di riciclare la plastica per consentirne il riutilizzo ed inquinare di meno.

In entrambi i casi le maxi riproduzioni delle opere di Vincent Van Gogh create dai volontari hanno riscosso un enorme successo, aumentando anche in Cina la fama del celebre pittore. Van Gogh dipinse la “Notte stellata” nel 1889 mentre era ricoverato nella clinica psichiatrica di Saint-Rémy-de-Provence. Si tratta di uno dei suoi dipinti più famosi, oggi custodito nel Museum of Modern Art di New York, considerato icona della pittura occidentale. All’epoca l’artista non sapeva che quel dipinto sarebbe diventato negli anni a venire, immortale e sarebbe stato riprodotto da tantissime persone in giro per il mondo, non solo con i pennelli, ma anche con bottiglie di plastica e con la tecnica del mosaico.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti