Come colorare le uova di Pasqua

La decorazione delle uova per Pasqua è un'attività che da sempre appassiona i più piccoli e regala un tocco di allegria alla casa

29 Marzo 2018

La Pasqua è oramai alle porte e la decorazione delle uova è da sempre una delle attività creative preferite dai bambini in questo periodo. Oltre che divertente, dipingere le uova può dare alla casa quell’aria di leggerezza primaverile che non guasta mai. Insomma, la decorazione delle uova ha solo benefici e se seguirete alcune semplici indicazioni il risultato sarà ben più che soddisfacente.

Le uova decorate possono essere sode o vuote a seconda che vogliate portarle in tavola o usarle per abbellire la casa. Le due scelte comportano tecniche differenti. Colori intensi o pastello, greche o disegni, la colorazione delle uova da il là al vostro spirito creativo.

Uova sode e vuote

Per decorare le uova sode bisogna prima di tutto provvedere alla cottura. Dunque fate bollire l’acqua e preparate l’uovo come fate normalmente. Se, invece, preferite svuotarlo, foratene le due estremità e fate uscire il contenuto soffiando in uno dei due buchi.

Per la colorare il prodotto utilizzate pigmenti sintetici o naturali. Ovviamente solo la seconda scelta è consigliata se volete poi mangiare le uova sode. Ecco come ottenere i pigmenti commestibili. Fate bollire in una pentola uno di questi ingredienti: cavolo rosso, barbabietole, spinaci, caffè o tè o semi di cumino, bucce di cipolle bionde per uova gialle, succo d’uva o vino rosso. Una volta che l’acqua di cottura avrà ottenuto il colore desiderato, lasciatela raffreddare e aggiungete due cucchiai d’aceto. Rimettete le uova a bagno e fatele bollire a fuoco lento per 10 minuti.

Decorazioni a mano

Se volete decorare con greche e ricami le vostre uova di Pasqua potete utilizzare due tecniche. Prendete un uovo già colorato e applicate dei fiorellini o delle foglioline utilizzando l’albume come fosse colla. Inserite l’uovo in una calza velata e immergetelo in una pentola con altro pigmento. Dopo mezzora estraetelo, fatelo raffreddare e staccate con delicatezza il fiore.

Lo stesso principio funziona se legate degli elastici intorno all’uovo e lo mette poi in immersione. In entrambi i casi, la parte coperta non assorbirà il colore del secondo bagno e il contrasto creerà l’effetto decorativo che desideravate. In alternativa, potete utilizzare i classici: pennellino con tempere, un’intramontabile soluzione decorativa.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti