Il controllo della Privacy è sempre stato uno dei punti deboli di Facebook, il social network più famoso e utilizzato al mondo. Per alcuni utenti capire come fare per rendere private alcune delle informazioni presenti sul proprio profilo non è semplice.
Ecco perché Facebook ha ideato uno strumento di più immediato utilizzo: si chiama Privacy Checkup e consiste in una versione sintetica delle impostazioni generali per la privacy, con alcuni esempi per aiutare i meno pratici.
Attivare il Privacy Checkup è facilissimo: basta cliccare sul pulsante con il lucchetto in alto a destra, presente su ogni profilo accanto all’icona delle notifiche. In questo modo verrà visualizzato il menu per il controllo della Privacy, riconoscibile grazie alla sua simpatica mascotte, un dinosauro blu.
Le opzioni possibili sono presentate in 3 semplici passaggi: ecco quali sono. Il primo step è relativo al controllo dei post. Grazie a questa opzione, potete decidere a chi mostrare i post pubblicati sul profilo o nella sezione Notizie: a chiunque o solo ai vostri amici? Questa impostazione è fondamentale ad esempio per chi pubblica su Facebook foto dei propri bambini o dei propri momenti più intimi.
Il passaggio successivo serve per definire le impostazioni relative alle applicazioni, installate nel corso degli anni. La maggior parte delle persone trascura questo controllo, senza sapere che le applicazioni sono uno dei metodi più utilizzati per infettare il PC degli utenti di Facebook. Ecco perché è bene eliminare quelle che non esistono più o che non vengono più utilizzate. In questo step è possibile gestire anche le notifiche relative alle applicazioni. Rendendo la pubblicazione degli aggiornamenti sul vostro diario invisibile agli altri, eviterete di infastidire i vostri amici con continue notifiche relative ai giochi.
Infine è possibile controllare la visibilità delle proprie informazioni personali. Il numero di telefono e l’indirizzo e-mail, per non parlare del proprio lavoro, della religione o delle preferenze sessuali, sono informazioni che non tutti vogliono rendere pubbliche. In questo caso, cliccando su link ”Informazioni”, è possibile accedere alla propria pagina personale e modificare la visibilità delle informazioni. A questo scopo può essere utile anche organizzare i propri contatti su Facebook in liste (amici, conoscenti, familiari, ecc.), in modo da utilizzare impostazioni diverse a seconda della lista in cui sono inseriti.