Se vivete in una grande città siete quotidianamente esposti all’inquinamento dell’aria. Questo può avere effetti devastanti sulla vostra salute, in particolare sui polmoni. L’utilizzo delle mascherine, che in molti adottano per spostarsi nei grandi centri urbani, non protegge quanto intuitivamente crederemmo. Sono altri gli accorgimenti che influiscono sulla salute dei nostri polmoni e delle vie aeree in generale.

Evitare di camminare o di andare in bicicletta in vie trafficate, camminare sul lato del marciapiede più lontano dalla strada, utilizzare l’aria condizionata invece che aprire le finestre: questi sono solo alcuni degli accorgimenti che riducono l’impatto dell’inquinamento sullo stato generale della nostra salute.

Camminare e aprire le finestre

Camminare o andare in bici è un’attività piacevole che frena i ritmi spesso troppo esasperati della città. Tuttavia, può essere particolarmente dannosa per i polmoni. Decidere di spostarsi a piedi, in vie trafficate, aumenta l’esposizione allo smog e di conseguenza accresce i rischi per la salute. Se proprio dovete farlo, scegliete il lato del marciapiede più lontano dalla strada, dove la percentuale di polveri sottili sarà minore.

L’aria condizionata in ufficio può essere una tortura e ne faremmo volentieri a meno quando siamo a casa nostra. Tuttavia, se vivete in un grande centro urbano, aprire le finestre per far entrare un po’ di aria è una scelta davvero poco salutista, è come dare il benvenuto in casa allo smog. Dunque, è consigliato utilizzare l’aria condizionata o comprare un sistema di filtraggio dell’aria.

Limitare l’esposizione allo smog

Il suggerimento, in termini generali, è dunque quello di limitare l’esposizione all’inquinamento, qualsiasi attività facciate. Se siete amanti dello sport, per esempio, scegliete di farlo in palestra e non all’aria aperta. Malgrado chi abita in campagna goda del piacere di una boccata d’aria a pieni polmoni dopo un corsa, a voi questo non capiterà. Anzi, respirando con maggiore intensità, non farete altro che aumentare i rischi per la salute.