Come riciclare i gusci d'uovo in modo creativo e particolare

Il riciclo permettere di dare una nuova vita agli oggetti: ecco come riutilizzare in modo creativo i gusci di un uovo

28 Luglio 2017

Il riciclo creativo è la nuova frontiera del risparmio e della sostenibilità: sono tantissime infatti le persone che cercano di riutilizzare oggetti in disuso per convertirli in qualcosa di nuovo e originale. Questo è il caso dei gusci d’uovo che solitamente vengono gettati nella spazzatura dopo aver cucinato il loro interno: ma quali sono le potenzialità di questi gusci, se riutilizzati in modo alternativo e creativo?

Guscio d’uovo: 5 consigli di riciclo creativo

I gusci d’uovo possono essere utilizzati per pulire le macchie di caffè e di tè dalle tazze:  non bisogna fare altro che metterli nella tazza con un po’ di acqua calda e lasciarli lì per una notte intera. Il giorno dopo lo sporco sarà completamente sparito. Un altra funzione molto utile, soprattutto in estate e per chi possiede un giardino, è quella di usarli per mandar via le lumache. Se si posizionano i gusci intorno alle piante, gli animali non riusciranno più a strisciarci intorno e così non provocheranno alcun tipo di danno al giardino.

Oltre ad essere un perfetto smacchiatore e un deterrente naturale per le lumache, il guscio d’uovo può essere un valido alleato come fertilizzante per le piante del balcone o del giardino. Non bisogna fare altro che prendere i gusci, spezzettarli ed aggiungerli al terriccio in prossimità delle piantine: così sarà possibile evitare di ricorrere a prodotti chimici, spesso dannosi per l’ambiente. Anche chi ha dei bambini può affidarsi alle infinite possibilità di riciclo creativo del guscio d’uovo: per utilizzarli come pezzi di un mosaico, basterà bollirli, spezzettarli e attaccarli con la colla su un cartoncino, dipingendoli poi con i colori acrilici.

L’ultimo consiglio per riciclare al meglio questo tipo di prodotto è perfetto per gli amanti dei liquori: si devono mischiare 12 uova, un po’ di succo di limone, un litro di marsala ed un chilo di zucchero. Dopo aver lavato ed asciugato le uova, bisognerà riporle in un contenitore ermetico con qualche goccia di succo di limone e poi metterlo in frigo, agitandolo un po’ ogni giorno. Nel frattempo, è necessario far sciogliere lo zucchero nel marsala e, dopo averlo filtrato, aggiungerlo al precedente composto: il liquore a quel punto sarà pronto per essere servito.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti