Come scegliere un monopattino elettrico, tutti i consigli

Il monopattino elettrico è un veicolo ecologico e ideale per muoversi in città. Scopriamo insieme quali sono le cose da sapere prima di acquistarne uno

10 Marzo 2016
Fonte: wikimedia

Tanti bambini utilizzano il tradizionale monopattino a spinta, per sfrecciare nei parchi e nei cortili condominiali. In realtà questo antico mezzo di locomozione dalle forme essenziali, diffusosi in Italia nel secondo dopoguerra, sta vivendo nuovo lustro tra gli adulti che hanno scoperto la praticità della versione elettrica. Negli ultimi anni difatti, il monopattino elettrico ha trovato crescente diffusione nelle città, consentendo ai suoi utilizzatori di effettuare comodamente piccoli spostamenti quotidiani. Vediamo dunque come scegliere il monopattino più adatto alle nostre esigenze, con un occhio alla legislazione in materia.

Il monopattino elettrico sostanzialmente ricalca nell’aspetto quello tradizionale, ma ne esistono versioni un po’ più sofisticate che prevedono anche la presenza di un comodo sellino per i più pigri. Sul manubrio sono posizionati freno e acceleratore, come su uno scooter.

Il motore può avere, a seconda del modello, una potenza che raggiunge anche i 1000 Watt. A seconda del tipo di motore elettrico dunque, il monopattino può raggiungere una velocità massima che va dai 6 km/h (nelle versioni per bambini), fino ai 35-40 km/h dei modelli più potenti. Le batterie normalmente garantiscono un’autonomia di circa 35 km.

Nel valutare l’acquisto di un monopattino elettrico, è opportuno tenere presente la legislazione vigente riguardo la circolazione di questi veicoli. Si ritiene spesso, in maniera del tutto erronea, che trattandosi di semplici ed ecologici mezzi di locomozione, essi possano tranquillamente circolare su strada come se fossero delle comuni biciclette. In realtà, trattandosi di veicoli a motore, se la loro velocità supera i 6 km/h si rende necessaria l’omologazione. Ciò implica che il monopattino elettrico normalmente utilizzato dagli adulti, debba essere munito di targhino e di polizza assicurativa per la Responsabilità Civile Auto.

Se dunque si intende circolare su strada, è consigliabile valutare le caratteristiche tecniche del monopattino prescelto: le sanzioni amministrative possono comportare multe piuttosto salate, oltre al sequestro del mezzo. Al riguardo, l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, meglio nota come Antitrust, ha più volte richiamato i produttori e i rivenditori a non porre in atto pubblicità ingannevole nei confronti dei consumatori, informandoli dei limiti di legge vigenti.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti