Il barbecue è un elemento sempre più diffuso nei giardini o terrazzi di famiglia, soprattutto in estate, per consumare un buon pranzo in compagnia di amici e parenti. Il barbecue può essere di varie tipologie, ma tutti i modelli agiscono secondo un punto comune: la diffusione del calore da parte della griglia, per mezzo di una brace, direttamente al cibo.
In questo tipo di cottura, infatti, non vengono utilizzati dei recipienti, ma i cibi vengono adagiati direttamente sulla griglia. Esistono diverse tipologie di barbecue, da quelli più classici a quelli più moderni e accessoriati. Tra i vari tipi di barbecue, quindi, potrete trovare sicuramente quello che fa più al caso vostro.
Barbecue a gas o a carbonella: quale scegliere?
Il barbecue a carbonella ha una scatola sotto la griglia dove inserire legna e carbone. Se quest’aspetto vi affascina, dovete però considerare anche la perdita di praticità. Il barbecue a gas è sicuramente più comodo e più pratico, perché vi basterà inserire una bombola autonoma o collegarla a quella principale del gas di casa. Per quanto concerne il sapore del cibo, molti ritengono il barbecue a legna nettamente superiore, grazie alla possibilità di aromatizzare a proprio piacimento in base al combustibile.
Barbecue senza fumo
Oggi è possibile trovare in commercio, i cosiddetti barbecue senza fumo. In questo caso il processo di combustione avviene tramite gas o elettricità. Ultimamente ne esistono alcuni a base di carbone ecologico.
Migliori barbecue
Quale sia il barbecue migliore dipende soprattutto dalle vostre esigenze. Quello all’aperto, che utilizza carbone e combustibile è sicuramente il più indicato per avere cibi saporiti. Le marche più consigliate sono Flora best e Lotus grill XL.
Barbecue a legna
Il barbecue a legna è molto ricercato dai professionisti, ma è anche la scelta migliore per chi desidera risparmiare. Ciò che è importante è comprare la griglia giusta. Nella parte sottostante alla griglia andrà messa la legna o la carbonella, che potrete mischiare al combustibile.
Barbecue in pietra lavica
Nei barbecue in pietra lavica il processo di induzione non avviene direttamente sul cibo. Il tramite è il riscaldamento per mezzo di una lastra di pietra ignifuga, che diventa incandescente e permette la cottura dei cibi. I grassi delle pietanze evaporano subito e si depositano sul cibo.
Barbecue a metano
Il barbecue a base di metano è un ottimo compromesso per evitare fumo in casa. Va collegato alla rete domestica, l’importante è non spostarlo mai. Per il resto avrete una cottura leggera e potrete anche risparmiare.
Barbecue a gas: prezzi
Il costo di un barbecue a gas varia molto dalla qualità del prodotto. Se volete rimanere in economia riuscirete a cavarvela con 130-150 euro. Se desiderate un barbecue ben capiente e ben attrezzato dovrete arrivare intorno ai 500 euro.
Barbecue a gas usato
Sul alcuni siti dell’usato, potrete trovare numerose offerte di barbecue a gas usati. I prezzi per un barbecue capiente e grande oscillano tra i 350 euro e 600. Abbiate cura di visionare bene il modello e di ottenere anche un kit apposito.
Barbecue a gas metano
Il barbecue a gas è ottimo per risparmiare e per ottenere dei cibi ben cotti. Scegliere tra gas o metano implica delle differenze. Il barbecue a gas può essere spostato da un luogo ad un altro, ma vi occorreranno sempre delle bombole. Il barbecue a metano, invece, non può essere spostato, è quindi statico, ma non necessita alcun cambio di bombole.