Con quale frequenza si deve lavare il cane

La pelle del cane, come quella dell'uomo, produce sebo che è utile per rendere lucente il pelo, per cui non bisogna lavarli troppo spesso

3 Maggio 2017
Fonte: Instagram

Le ghiandole presenti sottocute servono a produrre il sebo, una forma di protezione naturale che serve a mantenere inalterata l’idratazione e a lubrificare il pelo del cane. Il sebo ha, pertanto, una funzione del tutto positiva per avere un pelo sano poiché protegge anche dagli effetti dei raggi ultravioletti, dal freddo e soprattutto in estate dalle punture degli insetti.

Le difese immunitarie

Questo strato di sebo che si forma sulla cute e sul pelo del nostro amico a quattro zampe ha un’importante azione di difesa da agenti nocivi esterni poiché accresce il potenziale delle difese immunitarie dell’organismo,  fondamentale per contrastare l’azione dei parassiti. In virtù di questa funzione positiva del sebo, sarebbe opportuno evitare di lavare con troppa frequenza il pelo del cane, perché potremmo rischiare di ridurne le difese del sistema immunitario.

Quali prodotti utilizzare

I prodotti di detergenza molto spesso hanno una funzione aggressiva, non solo sulla cute, ma anche sul sebo prodotto dal pelo che, come abbiamo sottolineato, svolge un ruolo importante di protezione e idratazione. In ogni caso, oggi vi sono in commercio diversi prodotti specifici per lavare il pelo del cane, senza aggredirlo. I prodotti su cui bisogna prestare attenzione è che non vanno utilizzati sulla cute del cane sono quelli per umani , poiché il ph della loro pelle ha valori nettamente differenti e quindi bisognosa di prodotti più grassi.

Frequenza dei lavaggi

Non esiste una regola precisa per decidere quando lavare il proprio cane. Di sicuro se il vostro cane vive in città avrà bisogno di lavaggi più frequenti per togliere dal pelo l’effetto nocivo delle polveri e smog, mentre, se vive in aperta campagna, una volta a settimana sarà assolutamente sufficiente. La cosa fondamentale è che si utilizzino prodotti specificamente studiati per la loro cute. Dopo il lavaggio, bisogna aver cura di asciugarli adeguatamente, per non rischiare di farli ammalare causando problemi ai bronchi o polmoniti.

Per quanto riguarda i trattamenti contro i parassiti è necessario, per avere una buona presa, un pelo non totalmente sgrassato. Inoltre è bene che si aspetti qualche giorno dopo il bagno prima di utilizzare gli antiparassitari, altrimenti potrebbero risultare inefficaci contro i microrganismi patogeni.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti