Consigli per cercare lavoro in Nuova Zelanda

Dritte su come cercare lavoro e quali mete visitare

10 Febbraio 2016
Fonte: google

La Nuova Zelanda è uno degli stati migliori al mondo per trascorrere una bellissima vacanza alla scoperta dei rurali paesaggi. Oltre ad essere meta dei sogni, la Nuova Zelanda è divenuta in poco anche la destinazione per giovani ragazzi in cerca di lavoro. Non lontana dall’Australia, ad oggi quest’isola rappresenta il polo di una cultura eterogenea, nata dalla contaminazione cittadini indiani, olandesi, cinesi e italiani.

Trattandosi di una situazione climatica non molto differente da quella del resto d’Europa, qui si può venire in qualunque momento dell’anno. Chiaramente l’estate è la stagione che vede i maggiori spostamenti di turisti, per lo più in risposta al periodo di vacanza disponibile dal lavoro.

Se però non volete il caos, optate per il periodo dell’estate australe per venirci. Qui il periodo di affollamento coincide con le vacanze scolastiche che va dal 20 dicembre alla fine di gennaio. I prezzi di voli e alberghi sono altissimi, per cui se decidete di venire qui proprio in quel periodo, è bene che prenotiate tutto con grande anticipo. Se preferite visitare il paese con calma evitate anche i mesi estivi e spenderete anche molto meno.

Se siete amanti degli sport invernali e volete sciare in Nuova Zelanda, i mesi migliori sono tra maggio e agosto, con temperature che in città sono decisamente miti. L’estate australe è inoltre il periodo in cui si concentrano la gran parte degli eventi del paese, infatti da gennaio a febbraio, la città di Wellington organizza il Summer City Programme.

A febbraio, a Blenheim, c’è il Marlborough Food&Wine Festival, e ogni due anni, sempre a Wellington, si celebra l’International Festival of Arts, in onore proprio della cultura nazionale e internazionale.

Cercare lavoro

Il lavoro in Nuova Zelanda c’è, ma non è poi così abbondante, o meglio, non è pagato tanto quanto in Australia, paese poco distante. Chi è qui alla ricerca di un lavoro non qualificato, chiaramente ha maggiori opportunità, magari cominciando con un part-time con retribuzione assai ridotta.

I lavori specializzati sono assai più richiesti, ma è richiesto un elevato livello di conoscenza dell’inglese, oltre ad un adeguato titolo di studio, ma badate bene che le qualifiche italiane spesso non sono sufficienti.

La retribuzione minima è di 13.50 dollari neozelandesi, pari a circa 8,50 €, sui quali si calcola poi un’imposta progressiva, che generalmente si aggira intorno al 15% sul primo lavoro, aumentando per la seconda attività.

Tuttavia sull’apposito sito dell’immigrazione, è possibile richiedere uno Skilled Visa, si tratta di un visto di lavoro per chi sia in possesso di qualifica richiesta per particolari ambiti nei quali si offre lavoro.

Voli Nuova Zelanda

Per quanto riguarda i voli, vale sempre il discorso di prenotare con largo anticipo per poter usufruire di maggiori possibilità di risparmio ed offerte. In Nuova Zelanda la destinazione principale è Auckland che è anche uno dei cinque principali aeroporto del paese servito da ben 42 compagnie aeree.

I voli per la Nuova Zelanda sono in partenza tuttavia dai principali aeroporti europei, i costi si aggirano dai 1000 sino ai 3000 euro, in relazione anche alla località di partenza e alla tempestività di prenotazione del viaggio.

Destinazioni

Per quanto concerne le destinazioni, qui vi sono ben 62 aeroporti, ma quelli principali sono 5 ed il primo come indicato, è quello internazionali di Auckland con voli senza scali per 53 città. Segue poi l’aeroporto Internazionale di Christchurch servito da 26 compagnie aeree con voli senza scali per 24 città. L’aeroporto Internazionale di Wellington con 22 compagnie aeree, l’aeroporto di Nelson e quello di Blenheim.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti