Cosa fare e quando andare in vacanza a Berlino

Prontuario per un viaggio a Berlino, capitale tedesca, segnata dalla storia recente del secondo conflitto mondiale: cosa vedere e quando andare

21 Marzo 2016
Fonte: pixabay

Berlino è una città moderna e meravigliosa. Si tratta di una delle pochissime testimonianze, uniche nel loro genere, del periodo del dopoguerra e soprattutto dell’eredità che quest’ultimo ha lasciato nel cuore dell’Europa. Non c’è città che più di Berlino sia stata coinvolta da vicino nelle vicende della Seconda Guerra Mondiale e del Terzo Reich in particolare, e l’area metropolitana trasuda storia recente da tutti i pori.

Berlino è davvero un caleidoscopio di arti e cultura, interessantissimi i suoi musei antichi, ma anche quelli di arte moderna e contemporanea. Molto d’impatto sono i suoi siti storici come i resti del leggendario Muro o anche il museo costruito laddove un tempo sorgeva la sede della Polizia del Reich e il monumento agli Ebrei.

Attrazioni principali

Si può partire dal Reichstag, il Parlamento, con la sua spettacolare cupola di vetro, che simboleggia la trasparenza e l’onestà nel governare. Il consiglio è quello di prenotare una visita online (gratis), perché in loco le code potrebbero essere lunghissime e soggette a pochissima disponibilità residua.

Il Parlamento ha una terrazza meravigliosa che si affaccia sul Tiergarten, ovvero l’equivalente del Central Park europeo. Il polmone verde di Berlino è affascinante e si presta a lunghissime passeggiate nella natura. D’estate il consiglio è quello di noleggiare una barca a remi presso il porticciolo turistico nel cuore dei giardini e lasciarsi cullare dalle acque, cercando refrigerio durante le giornate afose.

E ancora, impossibile non passare per il Checkpoint Charlie, ovvero il punto in cui un tempo Berlino Est e Ovest erano divise e controllate da un presidio americano (da qui il nome Charlie) e uno russo.
Interessante anche il Pergamonmuseum, che ospita la ricostruzione del leggendario Altare di Pergamon: una colossale porta assira davvero mozzafiato. Attenzione ai periodi di manutenzione, programmando la vostra visita di conseguenza.

Eventi e fiere

Gli eventi e le fiere a Berlino sono all’ordine del giorno, a partire ad esempio dalla ITB: si tratta della maggiore fiera del turismo europea, la quale copre un mercato d’affari sempre crescente.

A maggio a Berlino si tiene il Carnevale delle Culture, che consiste in quattro giorni di puro street party che culminano con una parata bellissima e tanti festeggiamenti in più punti della città.

A giugno, invece, si tiene il Festival del Design DMY, di recente ideazione, in cui i creativi designer mettono in scena le loro invenzioni e tendenze.
E ancora, la Lunga Notte dei Musei e la Maratona di Berlino richiamano diversi turisti ed appassionatida tutto il mondo.

Cosa fare la sera

La sera c’è l’imbarazzo della scelta riguardo alle attività da scegliere. Dalle cene in locali tipici di cucina berlinese, alle serate nei locali con musica techno e rock, che qui dominano la scena da anni. Se si cammina lungo Weserstrasse si può optare tra numerosi locali e pub in cui bere qualcosa con gli amici.

Berlino e dintorni

Vedere i dintorni di Berlino è assolutamente d’obbligo se avete abbastanza tempo. A partire da Sachsenhausen, ex campo di concentramento e memoriale. Visita d’obbligo anche alla cittadina di Buckow, in cui visse l’intellettuale Bertolt Brecht. Interessante anche il monastero di Chorin dell’ordine dei cistercensi.

Periodo migliore per andare

Il periodo migliore per andare a Berlino è l’estate, se soffrite il freddo. L’inverno, infatti, può essere molto rigido, con frequenti nevicate, anche se, a dirla tutta, vedere il Tiergarten innevato è davvero un’esperienza unica!

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti