Ammiratori di Wes Anderson, esultate: le riprese del decimo, attesissimo film del regista (“The French Dispatch”) hanno preso il via in Francia alcuni giorni fa.
Il set del film è stato allestito ad Angoulême, un comune nella zona sud-ovest della Francia. I giornali locali hanno già dato notizia di numerosi avvistamenti quindi, se siete dei grandi fan di Wes Anderson, ora sapete quale deve essere la vostra prossima meta di viaggio.
Contrariamente a quanto riportato in un primo momento sul web, il decimo film del regista NON sarà un musical. Stando a quanto rivelato a ‘Indiewire’ da una fonte vicina alla produzione, “The French Dispatch” è una lettera d’amore ai giornalisti. Racconta la vita all’interno della redazione parigina di un quotidiano americano nel XX secolo e segue gli sviluppi di tre diverse linee narrative.
Nel cast del film sono presenti alcuni fedelissimi di Wes Anderson, come ad esempio Bill Murray, Frances McDormand e Tilda Swinton. Il film, però, vedrà sul set anche alcune presenze inaspettate come quelle di Benicio Del Toro, Jeffrey Wright e Timothée Chalamet.
Sì, proprio quel Timothée Chalamet ammirato al cinema nel ruolo di Elio Perlman nel film “Chiamami col tuo nome” di Luca Guadagnino. Quella interpretazione era valsa al giovane attore franco-statunitense classe 1995 la candidatura ai Golden Globe, al Premio BAFTA, agli Screen Actors Guild Awards e agli Oscar nella categoria Miglior attore protagonista (a soli 22 anni, è stato il terzo attore più giovane della sezione e il più giovane dagli anni Trenta).
Accanto a quelli degli attori sopracitati già confermati nel cast, ci sono altri nomi eccellenti che sembra potrebbero recitare agli ordini di Wes Anderson nel film “The French Dispatch”: si tratta di Brad Pitt, Natalie Portman e Léa Seydoux.
Ultimo test per gli ammiratori di Wes Anderson: ricordate i titoli di tutti i suoi 9 film precedenti? Eccoli: “Un colpo da dilettanti” (“Bottle Rocket”, 1996), “Rushmore” (1998), “I Tenenbaum” (“The Royal Tenenbaums”, 2001), “Le avventure acquatiche di Steve Zissou” (“The Life Aquatic with Steve Zissou”, 2004), “Il treno per il Darjeeling” (“The Darjeeling Limited”, 2007), “Fantastic Mr. Fox” (2009), “Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore” (“Moonrise Kingdom”, 2012), “Grand Budapest Hotel” (“The Grand Budapest Hotel”, 2014), “L’isola dei cani” (“Isle of Dogs”, 2018).