Praga, una perla in Europa, è ricca di cose da visitare. Ricordiamo la città vecchia, in passato teatro di incoronazioni regali; il Castello di Praga, citato anche da Kafka; la Cattedrale di San Vito, maestosa e gotica, tra le più belle d’Europa; Mala Strana, la “Parte Piccola”, ricca di piazze minute, negozi caratteristici, palazzi colorati dal gusto romantico; la Casa Danzante, dedicata alla coppia Ginger Rogers e Fred Astaire, che sembra una “coppia di palazzi danzante”; lo Josefov, ghetto ebraico.
Oltre a questi luoghi più noti e conosciuti, mete di un turismo sempre crescente, ne abbiamo individuati altri sei. Meno popolari ma non per questo meno interessanti, abbiamo pensato di presentarveli in questo articolo, per rendere davvero completa e originale la vostra vacanza nella meravigliosa capitale della Repubblica Ceca.
Il Muro di Lennon
È una delle cose da vedere a Praga. Situato nella “Parte Piccola”, inizialmente era un semplice muro della città ma poi, intorno agli anni ’80, il movimento pacifista giovanile cominciò a dipingerlo con scritte, disegni e simboli appartenenti al linguaggio della contestazione con frasi o citazioni di John Lennon e Beatles.
Chiaramente una sfida per il regime dittatoriale comunista, si tentò di screditare la rilevanza del Muro. Gli autori dei graffiti vennero definiti “drogati e alcolisti” e si cercò di coprire disegni e scritte. Tutto fu inutile dato che la parete tornò a essere ricoperta come prima. Oggi il Muro appartiene ai Cavalieri di Malta che ne hanno dato libero accesso a tutti, offrendo a chiunque la possibilità di scrivere ciò che vuole.
Il Vicolo d’oro
È una tipica strada piccola che nel ‘600 ospitava moltissimi e famosissimi orafi. Ci sono tante case strette e colorate che affollano la via, edificate in origine per ospitare le guardie del castello, e in seguito prese dagli orafi. Il grande scrittore Kafka abitava proprio lì! Oggi queste piccole abitazioni sono state rifatte proprio come alle origini e sono diventate negozi che vendono libri, oggetti e souvenir.
Isola di Kampa
Trattasi di una piccola isola del fiume Moldava. L’isolotto è separato dal quartiere di Mala Strana tramite un canale artificiale, Canale del Diavolo, eretto per alimentare i mulini ad acqua. Sull’isola ci sono molti spazi verdi in cui è possibile ammirare i Bronze Babies dello scultore Cerny; a quest’ultimo è dedicato un museo di arte moderna edificato nel 2003.
Castello di Karlstejn
A circa 30 chilometri da Praga, rappresenta uno dei “monumenti fuori porta” assolutamente da non perdere. È un antico castello costruito per volere di Carlo IV, imperatore del Sacro Romano Impero, per custodire reliquie, oggetti della sua incoronazione e svariati preziosi. È circondato da una grande foresta ricca di sentieri pedonali. Il suo aspetto odierno è frutto di una ricostruzione del diciannovesimo secolo. L’intero edificio è sormontato dalla grande torre, dell’altezza di circa 60 metri.
Castello Konopiste
Aperto al pubblico dal mese di aprile al mese di ottobre, è a 50 chilometri dal centro di Praga nei pressi di Benesov. Il castello è diventato famoso per essere stato per lungo tempo la residenza di Francesco Ferdinando d’Austria, erede al trono austro-ungarico, assassinato in seguito a Sarajevo.
Konopiste venne edificato circa nel XIII secolo e acquistato verso fine ‘800 dal principe Francesco Ferdinando che ne fece una residenza lussuosa. Al suo interno si possono ammirare le armi del principe, appassionato di caccia, e un sontuoso giardino medievale ricco di statue e serre. La struttura oggigiorno è il luogo ideale per foto da matrimonio.
Monastero di Strahov
Monastero fondato nel 1140, apparteneva all’ordine dei premostratensi. Visitandolo si possono toccare con mano antichi manoscritti medievali, mappe e mappamondi, contenuti nel complesso interno della Biblioteca di Strahov. Affreschi e collezioni di pitture dallo stile gotico, barocco e rococò impreziosiscono ulteriormente il convento.