Cos'è la citisina, un farmaco naturale per smettere di fumare

In molti si chiedono cos'è la citisina, una sostanza che da qualche tempo è diventata di largo utilizzo soprattutto per combattere la dipendenza dal fumo di sigaretta

4 Maggio 2016
Fonte: flickr

Sapere cos’è la citisina può aiutare coloro i quali hanno intenzione di smettere di fumare ma non ci riescono, a fare un ultimo tentativo. Questa sostanza sembra essere particolarmente efficace nella lotta alla dipendenza da nicotina, la responsabile dell’assuefazione presente nel tabacco. Dagli esperti del settore farmaceutico viene considerata l’aspirina della lotta al tabagismo: eppure si tratta di una molecola che è stata riscoperta da qualche tempo. Infatti, la scoperta della citisina risale agli anni sessanta e ha sempre manifestato ottimi effetti nella lotta alla dipendenza dal fumo di sigaretta . Inizialmente l’utilizzo era limitato a pochi paesi, ma successivamente l’intero occidente ha potuto scoprire le grandi potenzialità di tale molecola. L’efficacia della citisina è stata attestata anche tramite studi pubblicati sulle principali riviste scientifiche.

In molti si chiedono cos’è la citisina e come riesce ad esplicare la sua azione benevola nell’organismo. È importante sapere, innanzitutto, che la citisina è una molecola di origine vegetale estratto dal maggiociondolo che è una pianta assai simile al tabacco. Il suo meccanismo d’azione può essere esplicato proprio per via della sua somiglianza alla struttura della nicotina. Proprio come la principale sostanza del tabacco, anche la citisina va ad agire su un recettore nicotinico. Nel momento in cui viene bloccata l’azione di tale recettore da parte della citisina, la nicotina non può andare ad avere alcun azione sullo stesso recettore. Il risultato che si ottiene è la riduzione o anche completa eliminazione del senso di gratificazione che viene indotto dal fumo di sigaretta. Motivo per cui vengono nettamente ridotti i sintomi di astinenza e soprattutto viene ridotto anche il desiderio di accendersi una sigaretta.

I dati inerenti i trattamenti a base di citisina per superare la dipendenza da nicotina sono risultati estremamente positivi. Infatti, secondo degli studi effettuati in Nuova Zelanda, ben il 40% dei soggetti fumatori trattati con citisina riusciva effettivamente a smettere di fumare. Un’efficacia migliore di quella della nicotina che è del 31%. Si aprono così nuove prospettive terapeutiche che pongono l’attenzione su cos’è la citisina. Da ricordare, però, che la citisina può essere acquistata in farmacia solo dietro presentazione di ricetta medica per preparato galenico magistrale, ovvero realizzato direttamente in farmacia.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti