Costiera amalfitana: itinerari e attrazioni

La costiera amalfitana con i suoi paesaggi suggestivi si presenta come un piccolo gioiello tutto da scoprire. Ecco una guida agli itinerari giorno per giorno

11 Febbraio 2016

La costiera amalfitana è il tratto di costa campano, che affaccia sul golfo di Salerno. La costa rocciosa è delimitata a nord dal paese di Positano e a sud da Vietri sul mare. E’ famosa in tutto il mondo per la sua bellezza naturale, tanto da essere considerata patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Il nome costiera amalfitana deriva dalla città di Amalfi dalla quale prende il nome.

Se avete tre giorni a disposizione per godervi la costiera amalfitana, avrete la possibilità di vedere con i vostri occhi delle vere e proprie bellezze naturali. Il primo giorno concentratevi sul paesino di Vietri sul mare. Vietri è una cittadina scavata interamente dalla roccia. Qui potreste fare un giro per i negozietti che vendono oggetti di ceramica, magari visitando anche la fabbrica di ceramica di Solimene.

Successivamente spostatevi, giungendo prima a Cetara, poi a Maiori e Minori e infine ad Amalfi. Il secondo giorno potrete dedicarlo ad una passeggiata. Qui in costiera è molto praticato il trekking: esistono infatti numerosi sentieri, che conducono a panorami sulle rocce a spiagge isolate, dove fare il bagno in tranquillità.

A tal proposito vi consiglio il sentiero degli dei. L‘ultimo giorno vi consiglio di dedicarlo unicamente ad Amalfi. Qui potrete visitare il famoso Duomo di Sant’Andrea e i giardini del paradiso, situati ai lati della chiesa. Non può mancare anche una visita alla famosa fabbrica di carta.

Inoltre, non potete non regalarvi un’escursione in barca, in modo da ammirare dal mare l’intero paesaggio roccioso e naturale della costa. Meta necessaria, se fate un giro in barca, è la famosa grotta dello smeraldo, una cavità quasi completamente sommersa dalle acque, con un piccolo spiraglio, dal quale passa un piccolo raggio di sole.

Cosa vedere in un giorno

Se potete visitare la costiera amalfitana per un solo giorno, vi consiglio di dedicarvi unicamente alla città di Amalfi. Qui potrete ammirare le varie opere storiche e religiose e se il tempo ve lo permette anche una giornata di mare.

Gli itinerari

I vari itinerari della costiera amalfitana sono accessibili anche per il tramite di tour con degli autobus. Gli itinerari d’obbligo sono sicuramente Ravello, che grazie alle sue ville vi donerà una vista mozzafiato sul mare e Amalfi, con il suo duomo.

Inoltre la costiera amalfitana è ricca di spiagge. La spiaggia più bella è sicuramente quella di Nerano, nella punta estrema della costa. Questa spiaggia era ritenuta un tempo il luogo dove vivevano le sirene. Le spiagge di Positano e di Praiano vi mostreranno la vera essenza della costiera: l’incontro tra montagna e spiaggia. Le spiagge di Amalfi mostrano località molto frequentate, ma anche piccole sezioni di costa raggiungibili solo dal mare.

Se alloggiate in costiera amalfitana, qualsiasi hotel o b&b vi fornirà una mappa, completa dell’intera costa. Esistono dei tour con autobus, che vi forniscono una guida dettagliata su come raggiungere le opere artistiche e storiche della città, ma anche i vari ristoranti o pasticcerie rinomate della zona. Inoltre queste mappe vi indicano anche i punti specifici in cui trovare autobus o prendere i traghetti per fare un giro in barca o per raggiungere le grotte.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti