La costiera Amalfitana è patrimonio Unesco e questo basta e avanza per evocare una bellezza unica e senza eguali. La Costiera Amalfitana si snoda da Vietri sul Mare in avanti e accoglie da sempre turisti e poeti di diversa estrazione sociale e vocazione.
Unica al mondo, dicevamo, e non a caso: la sua bellezza è indubbia, da quella che fu Repubblica Marinara, Amalfi, ma anche nucleo centrale dell’area, alla dolce Positano, racchiusa in un paesaggio a strapiombo sul mare.
La cosa particolare e caratteristica della Costiera è certo il suo aspetto caratteristico, ma anche i suoi sapori e le sue tradizioni, sia culturali che storicamente.
E’ assolutamente eterogenea, dal momento che nonostante i paesi della Costiera Amalfitana siano attaccati l’uno all’altro, ognuno di essi ha una sua personalità e un carattere distinto, fatto di radici e profumi.
I prodotti tipici
Il profumo più caratteristico è quello del limone. Prodotto tipico amalfitano, il limone detto “sfusato d’Amalfi” è infatti ricco di oli essenziali e la sua polpa succosa lo rende perfetto per essere usato persino in insalata. Di grandi dimensioni (raggiunge anche i 150 grammi), si usa principalmente per produrre il tipico limoncello.
Ma non solo limone, anzi: prodotti tipici sono anche le deliziose alici, il pesce in conserva di Cetara e le splendide maioliche di Vietri. Ovunque voi soggiorniate, insomma, avrete sempre la possibilità di saggiare i diversi sapori della Costiera e portare altresì a casa un po’ della sua magia.
Cosa vedere
Cosa vedere? Ci sono diversi punti e attrattive in Costiera Amalfitana: citiamo per primo il magnifico Duomo d’Amalfi, che spicca in una adorabile piazzetta ed è possibile ammirarlo dall’interno, oppure da uno dei diversi caffè esterni che offrono ottimi aperitivi. Ancora, Positano e le sue viuzze ricche di negozi d’artigianato, le splendide ville di Ravello e i borghi adiacenti di Maiori e Minori.
Le spiagge
Quali sono le spiagge della Costiera Amalfitana più quotate? Sulla punta estrema della Costiera Amalfitana esiste una piccola frazione chiamata Nerano di Sant’Agata. Questa località si affaccia sui due Golfi e la balneazione è davvero un’esperienza unica. Positano, poi, offre Marina Grande, Laurito e Arienzo. Anche Praiano possiede una spiaggia denominata Gavitella, da cui godere di tramonti mozzafiato. In ultimo, il meraviglioso Fiordo di Furore.
Dove alloggiare
E’ possibile trovare offerte di hotel direttamente in Costiera? Certo, se ovviamente si considera la bassa stagione, diverse strutture alberghiere offrono la possibilità di avere ad esempio la colazione inclusa nel prezzo della stanza, o escursioni del tutto particolari in traghetto.
Hotel economici esistono anche qui: oltre ai 4 e 5 stelle lusso, magari affacciati sul promontorio per godere di una vista davvero mozzafiato, ci sono anche diversi bed & breakfast e appartamenti da condividere magari con amici o parenti, per una vacanza all’insegna del divertimento e della famiglia.
Ne esistono a bizzeffe a gestione famigliare, disseminati lungo tutta la Costiera Amalfitana, c’è solo l’imbarazzo della scelta, per vivere in libertà il proprio soggiorno. E se, invece, vogliamo optare per un classico hotel 3 stelle? Anche in questo caso non c’è nessun problema: a decine sono le strutture alberghiere di questa risma, dal momento che la maggior parte della clientela preferisce ancora questa tipologia di soggiorno.