Cosa legano la città danese di Aarhus e Matera, distanti tra loro 2.300 chilometri?
Entrambe sono Capitali europee della cultura: la prima lo è quest’anno; la seconda lo sarà nel 2019.
Per esaltare questo legame due ragazzi, Rocco Perrone ed Emanuele Sileo, hanno deciso di mettere in atto un’impresa: percorrere la distanza tra le due città in bici elettrica, nell’ambito di progetto della sostenibilità promosso dalla Fondazione Matera – Basilicata 2019.
Rocco ed Emanuele, però, non saranno soli: porteranno con sé il Rumita, l’uomo albero simbolo del Carnevale di Satriano di Lucania, rivestito completamente di edera.
Sarà, infatti, questa maschera a simboleggiare il legame tra Aarhus e Matera, enfatizzando così la tematica della tutela dell’ambiente.
Le tappe del viaggio (19, tra cui Chieti, Mantova, Trento, Linz e Berlino) saranno raccontate quotidianamente su un blog con lo scopo dichiarato – come si legge su Repubblica.it – di spiegare cosa sia “la sostenibiità in cultura, facendo parlare chi fa cultura in Italia e in Europa“.
Anche perché la maschera del Rumit, a partire dal 2014, ha assunto una nuova interpretazione rispetto alla tradizione.
Se prima, il Rumit era simbolo di buon auspicio, oggi è anche il modo per ristabilire un rapporto più diretto con il Pianeta così da tutelare chi lo vivrà dopo di noi.