L’abbiamo ballata e cantata fino allo sfinimento durante la scorsa estate 2017, eppure, ancora oggi, alla soglia dell’estate 2018, “Despacito” sembra non essere ancora passata di moda, anzi. Nello specifico, non è passato di moda nemmeno il videoclip, che ad aprile 2018 ancora domina la classifica YouTube dei più visti di sempre.
I numeri? Da capogiro. Basti pensare che ad aprile 2018 le visualizzazioni del celebre tormentone che ha fatto il giro del mondo (e a quanto pare lo sta ancora facendo) hanno superato quota 5 miliardi. Non male, se si considera che la hit più vista dopo “Despacito”, “See You Again“ di Wiz Kahlifa ft. Charlie Puth ha “solo” 3,487 miliardi di visualizzazioni. Uno stacco non da poco insomma, che è riuscito anche a farci dimenticare l’onnipresente (e più noiosa) “Gangnam Style” di Psy, ed altri brani che hanno avuto comunque grande eco nel panorama musicale mondiale, come “Uptown Funk” di Mark Ronson e Bruno Mars.
Una hit, insomma, le cui sonorità latine hanno conquistato davvero tutti, inclusi i bambini, così come l’atmosfera divertente, sensuale e carioca che si respira nel videoclip, complice anche la presenza di Miss Universo 2006, Zuleyka Rivera. E non solo: una hit, che ha regalato il successo planetario a Luis Fonsi, autore e voce di “Despacito“, al secolo Luis Alfonso Rodríguez López-Cepero, che ha esordito nel panorama musicale latino già dal 1998 con l’album Comenzaré, e che da allora non si è mai fermato. Una perseveranza ed un amore per la musica che, nel 2017, gli hanno regalato un successo che possiamo definire – senza esitazione – incontrastato.
Oltre ad essere il videoclip più visto al mondo su Youtube, “Despacito” è anche la hit dei record sotto altri punti di vista. È stato il primo singolo latino della storia della musica a toccare la vetta delle chart britanniche, da sempre dominate da singoli in lingua inglese. Analogamente, il brano è rimasto a lungo in vetta alla Billboard Chart statunitense, mentre sul fronte vendite ha letteralmente sbancato i mercati di Spagna e Portogallo – forse, direte voi, più prevedibili -, ma anche di Belgio, Svizzera, Austria, Francia, Finlandia, Germania, Olanda, Danimarca, Svezia e persino Australia. Non ci resta che aspettare di scoprire la hit musicale che si rivelerà essere il tormentone dell’estate 2018, e di vedere se riuscirà (ma abbiamo dei dubbi) a farci dimenticare Luis Fonsi con la sua “Despacito”.