Distratti dal cellulare: in strada arriva il cuscino "paracolpi"

A Bolzano sono stati installati dei cuscini airbag "paracolpi" per i pedoni che camminano con la testa bassa rivolta sullo schermo dello smartphone

18 Febbraio 2019

Se anche voi camminate in strada con la testa bassa e gli occhi rivolti sullo schermo del vostro telefono, fareste bene a trasferirvi a Bolzano.

La Provincia di Bolzano, infatti, ha studiato una soluzione per proteggere l’incolumità dei pedoni distratti dal proprio smartphone, piazzando dei cuscinetti airbag color fucsia sui pali della luce all’altezza degli occhi.

In realtà, le cose non stanno proprio così: l’idea fa parte di una campagna chiamata #staysmart, studiata dalla provincia altoatesina per sensibilizzare i cittadini all’utilizzo consapevole del proprio smartphone. Sul cuscinetto, non a caso, c’è la sagoma stilizzata di un omino che cammina col capo chinato sul cellulare, che induce i passanti a riflettere sull’uso eccessivo del telefono.

«L’uso continuativo del cellulare crea dipendenza, chiusura e isolamento, e fa nascere i cosiddetti “social zombies”», si legge nel testo della campagna “Stay Smart – Usa il cellulare consapevolmente”, che invita a tornare a socializzare nel mondo reale.

La campagna della Provincia di Bolzano pone l’attenzione anche sull’inquinamento elettromagneticoLuca Verdi, direttore del laboratorio Analisi aria e radioprotezione, ha spiegato: «Quando si usa il cellulare è sempre preferibile farlo con auricolari o vivavoce. Quando non si usa per un periodo più lungo è meglio spegnerlo o metterlo in modalità aereo».

Per quanto riguarda gli incidenti causati dall’utilizzo del telefono in macchina, l’appello di Stay Smart è quello di mettere il telefono in modalità silenziosa quando si è alla guida, usare il vivavoce per telefonare e, per evitare distrazioni, riporre il cellulare dove non può essere raggiunto.

L’installazione urbana dei cuscinetti sui pali della luce a Bolzano è affiancata da post pubblicati su Facebook e Instagram e dalla pagina web www.staysmart.it, dove sono presenti ulteriori informazioni sulla campagna e consigli pratici per un uso consapevole del cellulare.

L’assessore provinciale all’Ambiente Giuliano Vettorato ha commentato il tam-tam mediatico creatosi attorno all’iniziativa: «Sono contento dell’attenzione e dell’eco nei media che la campagna Stay smart ha prodotto fin da subito. L’utilizzo consapevole del cellulare è di assoluta importanza proprio per l’uso frequente che ne facciamo: usando con intelligenza i dispositivi contribuiamo alla tutela dell’ambiente salvaguardando anche la nostra salute».

Distratti dal cellulare: in strada arriva il cuscino "paracolpi"

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti