Il diverticolo è una piccola sacca che si crea sulla parete dell’intestino crasso che si rigonfia verso l’esterno. La condizione nella quale si rivelano i diverticoli è denominata appunto diverticolite. Questa patologia è presente in una elevata percentuale della popolazione. I diverticoli sono presenti, nella maggior parte dei casi nella zona inferiore dell’intestino crasso, meglio conosciuta come colon, quando si infiammano si ha la diverticolite. Analizziamo le cause che fanno sorgere tale patologia, i sintomi e la dieta da seguire in caso di presenza della stessa.
La principale causa che produce la presenza di diverticoli è rappresentata da una dieta con un apporto di fibre molto scarso. Questo causa un indurimento delle feci e una conseguente difficoltà della motilità intestinale, genera un aumento della pressione nel colon.
In queste condizioni si possono generare dei rigonfiamenti dello stesso che danno poi origine ai diverticoli. Anche la vita sedentaria può essere una causa della formazione dei diverticoli, che in genere si infiammano a causa dei batteri presenti nel colon. I sintomi che devono far suonare il campanello d’allarme sono: dolori addominali, nausea, bruciore e gonfiore della zona inferiore dell’addome, stipsi o dissenteria. Durante l’esame per riconoscere la presenza o meno di tale situazione, si noterà, in caso di presenza di diverticolite, una particolare flaccidità a sinistra del ventre.
I pericoli legati alla diverticolite sono generalmente: emorragia, ostruzioni del colon, infezioni, perforazioni intestinali. Queste situazioni, sono pericolose e vanno trattate con i giusti medicinali o eliminate tramite interventi chirurgici.
Per diagnosticare la presenza di diverticoli si devono eseguire degli esami che possono essere la colonscopia, l’esame rettale digitale, l’ecografia addominale o la tomografia computerizzata. Questi esami aiutano il medico curante a riconoscere la malattia e la sua entità, fornendogli gli strumenti giusti per ordinare una dieta ed una cura adatta al caso.
La cura contro la diverticolite è generalmente riconosciuta nell’uso degli antibiotici che vengono assunti per via orale, nei casi particolari e di intenso dolore addominale si ricorre al ricovero ospedaliero con terapia endovenosa ed eventuale intervento chirurgico. Alla cura medica va assolutamente associata una dieta ricca di fibre, quindi di frutta (non secca) e verdura, accompagnate da tanta acqua da bere. Infine si può anche assumere un integratore a base di fibra.