Dov'è il vulcano? Un astronauta fotografa l’eruzione dell’Etna

L'eruzione dell'Etna è visibile dallo spazio. La spettacolare foto scattata da un astronauta americano

23 Marzo 2017

Il 19 marzo l’Etna ha eruttato, durante la notte. L’equipaggio dell’Expedition 50  ha deciso di fotografare il tutto. A capo dell’equipaggio c’era Thomas Pesquet, il quale ha scelto nell’immediato di condividere le immagini sul web. Il motivo è semplice. Ciò che affascinava l’astronauta era il fatto che dallo spazio fosse visibile la lava fusa del celebre vulcano siciliano. Il giorno precedente l’aeroporto catanese era stato chiuso, a seguito del formarsi di una densa nube scura.

Nello specifico i voli erano stati dirottati verso le città di Comiso e di Palermo. Il 20 marzo i voli sono ripartiti solo nella zona orientale della regione. L’immagine rilasciata dall’ESA, l’agenzia spaziale proprietaria dell’Expedition 50, mostra proprio come dalla Terra si vedano delle linee rosse svilupparsi a macchia d’olio.

L’incidente

L’Etna è tornato in attività. Oltre ad avviare un piccolo ma consistente sciame sismico, il vulcano ha emesso della lava che, urtando con la neve, ha causato una serie di grosse valanghe. Purtroppo in quel frangente vi erano alcuni turisti inglesi intenti a sciare. Per fortuna non ci sono stati decessi ma solo 10 feriti, fra cui un membro dello staff della BBC. Gli inglesi sono stati trasportati subito all’ospedale più vicino e da lì dimessi.

Tra questi vi è stato un uomo ferito alla schiena, con lividi alle mani ed una lieve commozione cerebrale. La troupe tra l’altro ha avuto anche modo di realizzare un video che ha spopolato sul web. Nel video, oltre a vedere la gente fuggire e il minibus soccorrere prontamente i turisti, è possibile udire il rombo del vulcano che anticipa l’imminente eruzione.

Selfie in eruzione

Social e tecnologie stanno entrando egoisticamente nella nostra esistenza. Facebook testimonia ormai quanto le mode passino quasi sempre per i canali web. Tra le recenti n’è nata una che potrebbe coinvolgere proprio l’Etna. In molti, infatti, tendono a farsi selfie di coppia con un vulcano in eruzione, dietro alle loro spalle.

L’Etna erutta ormai da millenni. Per quanto possa spaventare, in realtà, molti considerano questo fenomeno naturale un vero e proprio spettacolo. La prima eruzione è stata testimoniata da Diodoro Siculo nel 396 a. C. Tuttavia, geologi e storici pensano che fosse in attività già diversi anni prima.

 

Nasa

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti